28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Maria Luisa Stoppioni<br />

I due fora corrispondenti alle attuali Forlì e Forlimpopoli, nati e cresciuti lungo la via Emilia come centri<br />

organizzati per la raccolta e il commercio dei prodotti, rappresentavano la cerniera naturale tra la fascia costiera<br />

e quella collinare; le attraversavano quelle <strong>di</strong>rettrici trasversali alle linee centuriali che, con andamento quasi<br />

perfettamente rettifilo, raggiungevano forse il Dismano e <strong>di</strong> cui sembra si possano supporre residue testimonianze<br />

in brevi tratti osservabili sulle o<strong>di</strong>erne cartografie (Fig. 1).<br />

È questo il caso della traversa Ospedaletto-Bagnolo, che sembra puntare <strong>di</strong>rettamente su Pieve Quinta<br />

e, da qui, sul Dismano all’altezza circa <strong>di</strong> S. Zaccaria. 4) Di certo comunque il sito <strong>di</strong> Pieve Quinta finiva<br />

Fig. 1 – Il territorio <strong>di</strong> Pieve Quinta, tra la via Emilia e il Dismano, al centro dell’area centuriale<br />

4)<br />

GiorGetti 1989, pp. 100-103.<br />

8<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!