28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Recensioni<br />

All’interno <strong>di</strong> questo lungo periodo, vengono <strong>di</strong>stinti ulteriori perio<strong>di</strong>: 1) periodo rinascimentale, dal<br />

14<strong>49</strong> al 1640; 2) periodo barocco: dal 1640 al 1714; 3) periodo del Neoclassicismo: dal 1714 al 1836; 4)<br />

periodo del Romanticismo, dal 1837 al 1887; 5) periodo del Modernismo, dal 1888 al 1910; 6) Novecentismo<br />

e Art Déco, dal 1911 al 1939; 7) Medaglie <strong>di</strong> serie o cicliche <strong>di</strong> istituzioni o enti: dal 1776 al 1921; 8) Appen<strong>di</strong>ce:<br />

medaglie, dal 1939 al 2000. Le tappe <strong>di</strong> questa perio<strong>di</strong>zzazione sono in<strong>di</strong>viduate dall’A. sulla base <strong>di</strong> una<br />

scansione storica ed estetica. Una perio<strong>di</strong>zzazione che, come accade in questi casi, non sempre si manifesta<br />

con coerenza nelle caratteristiche delle medaglie presentate nel Catalogo.<br />

Per quel che riguarda i criteri del Catalogo, vengono escluse prove e progetti <strong>di</strong> medaglie mai pubblicate,<br />

che l’A. definisce ‘medaglie fantasma’. La descrizione è ridotta al minimo, per la presenza delle tavole. Viene<br />

fornito il peso <strong>di</strong> ciascun esemplare, un dato raramente registrato nei repertori <strong>di</strong> medaglie, ma che può essere<br />

talvolta utile ad accertare l’autenticità <strong>di</strong> un esemplare o anche la composizione del metallo specifico utilizzato<br />

nella lega. Il giu<strong>di</strong>zio sulla qualità artistica della medaglia è espresso con un coefficiente Q 0-10.<br />

Qualche osservazione sulla scheda, che avrebbe meritato una <strong>di</strong>fferenziazione grafica più consona. Nella<br />

prima riga risultano infatti in<strong>di</strong>stinti rispettivamente il soggetto della medaglia e l’artista che l’ha creata: ciò<br />

crea, specie al primo approccio, una certa confusione nella lettura dei dati. Curiosamente, vengono trascurati<br />

gli aspetti giuri<strong>di</strong>ci dell’emissione, che, se pur accennati talvolta nei rispettivi saggi introduttivi nella prima<br />

parte, sarebbe stato utile richiamare nelle singole schede, specie per i casi più complessi. Nella scheda del<br />

Catalogo, si parla semplicemente <strong>di</strong> ‘comunità emittente’, termine che risulta inadeguato ad una realtà spesso<br />

più articolata e complessa all’interno della storia istituzionale del dominio catalano-aragonese in Italia.<br />

A proposito della storia del dominio catalano-aragonese in Italia, la ricerca dell’A. viene svolta in funzione<br />

<strong>di</strong> una ‘riappropriazione’ della specifica identità catalano-aragonese dell’intera produzione medaglistica<br />

<strong>di</strong> questo periodo, noto soprattutto per le ricerche da parte <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi italiani <strong>di</strong> ‘memorie locali’. Ad esempio,<br />

quelle che Tommaso Siciliani pubblicò a più riprese negli anni Cinquanta del secolo scorso sul <strong>Bollettino</strong> del<br />

Circolo <strong>Numismatico</strong> Napoletano, e che lo stesso Crusafont cita sia nei saggi introduttivi che nelle schede del<br />

Catalogo.<br />

Il consistente gruppo delle medaglie realizzate in Italia per la <strong>di</strong>nastia catalano-aragonese comprende due<br />

principali gruppi. Il primo raccoglie le medaglie napoletane <strong>di</strong> età aragonese, a partire da un’approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

della produzione <strong>di</strong> Pisanello per i regnanti catalani, con la raccolta delle tipologie basilari e delle rispettive<br />

varianti. In questo gruppo vengono inserite, come in<strong>di</strong>cheremo più precisamente, anche le medaglie realizzate<br />

per il ramo dei <strong>di</strong>scendenti che presero il cognome <strong>di</strong> Aragona, e quin<strong>di</strong> anche i Borgia, papi e <strong>di</strong>scendenti.<br />

Per questa prima fase del periodo rinascimentale, l’A. si sofferma sulle medaglie <strong>di</strong> Alfonso il Magnanimo<br />

(Cat. nn. 1-6). In particolare, sul prototipo proveniente dal monastero <strong>di</strong> Poblet ora al Museo Archeologico<br />

<strong>di</strong> Madrid, da attribuire senz’altro a Pisanello, considerata la sua stretta anologia stilistica con la medaglia<br />

n. 1 del Catalogo. E sul nucleo delle medaglie <strong>di</strong> Pisanello per Alfonso il Magnanimo, la cui collezione <strong>di</strong><br />

monete antiche greche e romane dovette fornire un’inesauribile fonte <strong>di</strong> ispirazione per quelle tipologie più<br />

<strong>di</strong>rettamente ispirate all’iconografia monetale antica (v. ad es., Cat. nn. 4-14). L’A. ci ricorda che egli scrisse<br />

persino un’opera Advertencias sobre medallas antigas (p. 106). Anche i motti largamente utilizzati sulle medaglie<br />

vengono ispirati dalla colta passione <strong>di</strong> Alfonso, che affonda le ra<strong>di</strong>ci nella cultura astrologica già espressa<br />

dal suo antenato Alfonso il Saggio in un’opera come Le gemme e gli astri. Vi allude il motto raffigurato sulla<br />

medaglia n. 1 del Catalogo: Vir sapiens dominabitur astris.<br />

Tra le medaglie <strong>di</strong> questo primo periodo segnaliamo quelle particolarmente interessanti dei successori<br />

<strong>di</strong> Alfonso il Magnanimo (Cat. nn. 7-23): Ferrante I (1458-1<strong>49</strong>4); Alfonso II (1<strong>49</strong>4-1<strong>49</strong>5); Ferrante II<br />

(1<strong>49</strong>5-1<strong>49</strong>6); Federico III <strong>di</strong> Napoli (1<strong>49</strong>6-1501). Tra le medaglie <strong>di</strong> quest’ultimo, quella che ricorda la nomina<br />

225<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!