28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Contributi critici<br />

Riflessione sulla libera circolazione <strong>di</strong> opere islamiche e sulla loro appartenenza al patrimonio storico<br />

e artistico <strong>dello</strong> <strong>Stato</strong> Italiano<br />

Un paese, a cui la colomba <strong>di</strong>ede in prestito il suo collare,<br />

e il pavone rivestì del manto delle sue penne... 1)<br />

(Ibn Hamdī s, poeta siracusano, ca. 1055-1133)<br />

Il tema <strong>di</strong> questo breve contributo tocca una problematica spesso riscontrata nella prassi dei funzionari<br />

del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ <strong>di</strong> Roma. 2) Frequenti sono le richieste <strong>di</strong> certificato <strong>di</strong><br />

libera circolazione per oggetti orientali, ritenuti ‘non italiani’, in ambito internazionale. Infatti, mentre non esistono<br />

dubbi sull’appartenenza ai beni artistici italiani <strong>di</strong> pregevoli ceramiche, metalli e quadri <strong>di</strong> artisti italiani,<br />

ai quali si nega il certificato, quando si tratta <strong>di</strong> opere considerate ‘esotiche’ si incontrano maggiori <strong>di</strong>fficoltà<br />

a farle considerare parte del patrimonio nazionale.<br />

Per questo motivo vogliamo in questa sede passare brevemente in rassegna la legislazione in questione, per<br />

poi esaminarne l’applicazione a casi ben specifici, seguendo in questo proposito anche linee generali ben tracciate<br />

da T. Alibran<strong>di</strong> e P. Ferri. 3) Va da sé che non verranno citati casi reali <strong>di</strong> oggetti per i quali sia stata fatta tale<br />

richiesta. Le opere e le problematiche scelte per illustrare meglio il problema sono però rappresentative, in quanto<br />

rispecchiano fedelmente fatti e situazioni realmente accaduti oppure potenzialmente possibili. Come ben noto, il<br />

capo V del D.Lgs. del 22 gennaio 2004, n. 42, ossia il Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio, si occupa della<br />

circolazione in ambito internazionale e <strong>di</strong>sciplina l’uscita e l’ingresso dei beni rispettivamente da e nel territorio<br />

nazionale. L’articolo 65 vieta l’uscita dal territorio della Repubblica dei beni del patrimonio storico, artistico,<br />

demo-etno-antropologico, archeologico, archivistico e librario in<strong>di</strong>cati negli articoli 10 e 11.<br />

Volgiamo dapprima la nostra attenzione ai beni culturali <strong>di</strong>sciplinati a norma <strong>di</strong> questo titolo, che potrebbero<br />

essere nel nostro caso oggetto <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> ‘attestato <strong>di</strong> libera circolazione’. Citiamo, dopo le categorie<br />

<strong>di</strong> beni che in<strong>di</strong>cheremo tra virgolette, opere o categorie <strong>di</strong> oggetti dell’arte islamica che furono prodotte su<br />

quello che attualmente è il territorio italiano (Fig. 1). Esse furono create da artisti o artigiani propriamente<br />

musulmani o anche cristiani, ma comunque operanti sotto l’influsso della cultura islamica in Italia. Tale tipo<br />

<strong>di</strong> produzione sod<strong>di</strong>sfa pienamente il principio, spesso citato, della ‘territorialità’.<br />

1)<br />

Secondo la traduzione <strong>di</strong> A. Borruso, Ibn Hamdīs. Poesie, in Quaderni del Corso Al-Imàm al-Màzari, XVI, Trapani 1987, n. 94, p. 128. La<br />

poesia corrisponde al n. 352 del Canzoniere <strong>di</strong> Ibn Hamdīs, ed. da C. Schiaparelli, Roma 1897.<br />

2)<br />

L’articolo consiste nella rielaborazione <strong>di</strong> una relazione presentata nel 2005 per l’esame <strong>di</strong> riqualificazione (area C3) del Ministero per i<br />

Beni e le Attività Culturali. Ringrazio il prof. Gaetano Messineo, nonché la dott.ssa Anna Valeria Jervis, per i gentili ed utili suggerimenti nella<br />

stesura del testo.<br />

3)<br />

Cfr. T. AliBrAn<strong>di</strong>, P. Ferri, I beni culturali e ambientali, Milano 1995 (terza ristampa), pp. 35-38.<br />

204<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!