28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Notiziario<br />

Fig. 10 – LorenZo loTTo, Pala <strong>di</strong> Santa Cristina al Tiverone (particolare), 1505 (Santa<br />

Cristina, Treviso). In questo caso l’artista non presenta un tappeto Lotto, bensì un tappeto<br />

Bellini (da PAlluccHini, L’opera completa del Lotto, Milano 1975, tav. III)<br />

‘souvenir’ o come articoli d’antiquariato, come p.e. le popolari huqqa (pipe d’acqua in<strong>di</strong>ane), eseguite nella par­<br />

.<br />

ticolare tecnica in<strong>di</strong>ana bidri, attualmente sul mercato antiquario. 32)<br />

Ci possiamo a questo punto domandare se gli oggetti dei sopra citati gruppi a-d) facciano parte del patrimonio<br />

nazionale e pertanto debbano essere tutelati negando loro, se dotati <strong>di</strong> un particolare pregio, l’attestato<br />

<strong>di</strong> libera circolazione. Per rispondere a questa domanda dobbiamo allargare il nostro <strong>di</strong>scorso facendo inoltre<br />

riferimento ai criteri generali stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale Antichità e<br />

Belle Arti, nonché alla legislazione internazionale.<br />

La qualifica <strong>di</strong> un oggetto come bene da sottoporre a tutela prende in considerazione il principio che la<br />

tutela può trovare applicazione solo se l’opera è presente sul territorio nazionale, mentre nessuna <strong>di</strong>sposizione<br />

è applicabile nel caso in cui il bene (sia pure prodotto da artisti italiani) si trovi legalmente al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> essa.<br />

D’altra parte questo principio <strong>di</strong> ‘territorialità’, cioè il solo collegamento geografico con il territorio nazionale,<br />

risulta insufficiente per definire un bene come cosa <strong>di</strong> interesse artistico o storico nazionale. Pensiamo, per<br />

esempio, all’importazione recente <strong>di</strong> un oggetto d’arte del tutto estraneo alla tra<strong>di</strong>zione culturale del paese in<br />

questione, nel senso del sopra citato gruppo d). Dobbiamo costatare che l’elemento geografico da solo non<br />

risolve ogni possibile questione. Il criterio decisivo per mettere sotto tutela una cosa è naturalmente quello<br />

dell’appartenenza al patrimonio nazionale. Ai fini della nostra trattazione occorre quin<strong>di</strong> la definizione della<br />

nozione <strong>di</strong> patrimonio culturale nazionale.<br />

32)<br />

Cfr. G. <strong>di</strong> FluMeri VATielli, Metalli in<strong>di</strong>ani in tecnica ‘bidri’, in In<strong>di</strong>a. La corte e il tempio. Gioielli del Museo Nazionale <strong>di</strong> Nuova Delhi,<br />

Museo Nazionale d’Arte Orientale (22 Maggio-30 Giugno 1996), Roma 1996, pp. 83-94; cfr. anche id., Metalli Indo-islamici nel Museo Nazionale<br />

d’Arte Orientale <strong>di</strong> Roma, in Haft Qalam. Cento pagine in onore <strong>di</strong> Bianca Maria Alfieri da parte dei suoi allievi, Napoli 2000, pp. 69- 84 (ve<strong>di</strong> pp.<br />

69, 76- 82, figg. 6-8).<br />

214<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!