28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

NOTIZIARIO<br />

Convegni e Mostre<br />

ro M a, Complesso dei Dioscuri, 3 <strong>di</strong>cembre 2001-2 marzo 2002: Il lungo cammino dell’euro: libri mappe monete. (Gabriella<br />

anGeli bufalini)<br />

Recensioni<br />

silVana balbi De caro, Gabriella anGeli bufalini, Uomini e monete in terra <strong>di</strong> Siena. La collezione numismatica della<br />

Banca Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena, Pisa 2001 (Giulio Gianelli)<br />

40-43. 2003-2004<br />

IL ‘TESORO’ DELL’AGORÀ DI IASOS. Un archivio d’argento dell’epoca <strong>di</strong> Plotino<br />

Premessa <strong>di</strong> feDe berti<br />

TRA STORIA E ARCHEOLOGIA<br />

feDe berti Iasos, note introduttive <strong>di</strong> carattere storico e topografico<br />

serafina pennestrí Il ripostiglio dell’agorà <strong>di</strong> Iasos. Dalla scoperta all’e<strong>di</strong>zione (1969-2004)<br />

feDe berti Iasos 1969: il rinvenimento del “tesoro”<br />

luiGi tonDo Il “tesoro” dell’agorà <strong>di</strong> Iasos: un archivio d’argento dell’epoca <strong>di</strong> Plotino<br />

Catalogo dei tipi. In<strong>di</strong>ci. Tavole<br />

circolazione Monetaria<br />

luiGi tonDo Note sulla circolazione monetaria a Iasos dal I al VI sec. d.C.<br />

serafina pennestrí Monete greche, romane e bizantine dagli scavi a Iasos (1960-1979). Dati preliminari<br />

STRUTTURE DIFENSIVE E MATERIALI EPIGRAFICI DI RIUSO<br />

feDe berti Le vicende <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

carlo franco Iasos nel III sec. d.C.: tre iscrizioni riusate<br />

44-45. 2005 (gennaio-<strong>di</strong>cembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Roma. Museo Nazionale Romano<br />

Gabriella anGeli bufalini Il ripostiglio della Tenuta <strong>di</strong> Lunghezzina (Roma), 1995. Una tesaurizzazione <strong>di</strong> età tiberiana.<br />

Catalogo<br />

tilDe De caro, Gabriel M. inGo, cristina riccucci Il ripostiglio della Tenuta <strong>di</strong> Lunghezzina (Roma), 1995. Indagine<br />

microchimica e microstrutturale<br />

Roma. Museo Nazionale Romano<br />

Gabriella anGeli bufalini, Mariarosaria barbera, silVia festuccia Il tesoretto <strong>di</strong> Via Turati all’Esquilino (Roma),<br />

2002. Catalogo<br />

Campiglia Marittima (Livorno). Museo del Parco Archeominerario <strong>di</strong> Rocca S. Silvestro<br />

cristina cicali Le monete del castello minerario <strong>di</strong> Rocca S. Silvestro. Catalogo<br />

NOTIZIARIO<br />

Convegni<br />

Vicenza, XII E<strong>di</strong>zione Vicenza <strong>Numismatica</strong>. Convegno “Conservazione e restauro dei beni numismatici”, 18 ottobre 2003: <br />

Pulitura e conservazione delle monete provenienti da scavo (M. anGelini, o. colacicchi)<br />

Manufatti archeologici metallici: caratterizzazione e protezione (E. anGelini, t. De caro, s. Grassini, G.M. inGo)<br />

La Scuola dell’Arte della Medaglia della Zecca italiana. Dalla pratica alla conservazione (l. cretara); Esperienze <strong>di</strong> <br />

restauro. Modelli in cera, oggetti <strong>di</strong> conio e calchi in zolfo (R.M. Villani)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!