28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

34-35. 2000 (gennaio-<strong>di</strong>cembre)<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Roma, Museo Nazionale Romano<br />

rosa Maria nicolai: Il ripostiglio <strong>di</strong> Cisterna (Latina). Catalogo. In<strong>di</strong>ci<br />

Taranto, Soprintendenza Archeologica della Puglia<br />

aDa riccarDi: L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Azetium<br />

Taranto, Museo Nazionale Archeologico<br />

Giuseppe Guzzetta: Il tesoretto <strong>di</strong> età repubblicana da Rutigliano. Per la cronologia delle emissioni degli anni 70-50 a.C.<br />

San Lorenzo in Campo (Pesaro), Museo Civico Archeologico<br />

riccarDo Villicich: Il tesoretto <strong>di</strong> antoniniani del Museo <strong>di</strong> San Lorenzo in Campo. Catalogo<br />

NOTIZIARIO<br />

Attività scientifiche e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento<br />

uDine, Civici Musei. Attività del Gabinetto <strong>Numismatico</strong> in campo medaglistico (Maurizio buora)<br />

Primo contributo per una indagine conoscitiva sulle raccolte numismatiche italiane (elisabetta chino, GioVanni Gorini)<br />

Contributi critici<br />

roM a, Museo Nazionale Romano. Un caso <strong>di</strong> falsificazione <strong>di</strong> monete d’oro etrusche (MassiMo Mor a n D i). Appen<strong>di</strong>ce<br />

tecnica (Gui D o DeV o to)<br />

La medaglia <strong>di</strong> Pio IV in memoria del car<strong>di</strong>nale Gabriello Serbelloni (roberto fusco)<br />

Convegni e Mostre<br />

uDine, Civici Musei. La VII Triennale Italiana della Medaglia d’Arte 18 settembre-31 ottobre 1999 (MassiMo MoranDi)<br />

Rinvenimenti<br />

bas c h i, Località Scoppieto (Terni). Monete dallo scavo <strong>di</strong> un complesso produttivo <strong>di</strong> età romana (scavi 1995-1998)<br />

(Mar G h e r i ta ber G a M i n i)<br />

36-39. 2001-2002<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

Fontanamare (Cagliari). Il relitto “A”<br />

Vincenzo santoni: Introduzione<br />

francisca pallarés: Storia delle ricerche<br />

piero Dell’a M i c o, francisca pallarés: Il carico: il materiale fittile<br />

francisca pallarés: Le dotazioni <strong>di</strong> bordo<br />

fabio faccenna: Il contesto monetale. Catalogo. In<strong>di</strong>ci<br />

piero Dell’a M i c o: La nave: considerazioni sulla struttura<br />

Conclusioni <strong>di</strong> piero Dell’a M i c o, francisca pallarés<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana<br />

Giulio ciaMpoltrini, elisabetta abela, susanna bianchini: Lucca. Un contesto con monete del X secolo dell’area<br />

dell’ex ospedale Galli Tassi<br />

anDrea saccocci: Il ripostiglio dell’area “Galli Tassi” <strong>di</strong> Lucca e la cronologia delle emissioni pavesi e lucchesi <strong>di</strong> X secolo<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

feDerica Missere fontana: Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento. Parte II<br />

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE<br />

tilDe De caro, Gabriel M. inGo, Donatella salVi, Indagine microchimica e microstrutturale <strong>di</strong> scorie pirometallurgiche<br />

rinvenute durante lo scavo archeologico <strong>di</strong> una struttura sacra <strong>di</strong> epoca repubblicana in Viale Trento a Cagliari (Sardegna)<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!