28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Recensioni<br />

Scrivere storia con le medaglie. A proposito <strong>di</strong> Medalles commemoratives dels països catalans i de<br />

la corona catalano-aragonesa (secc. XV-XX) <strong>di</strong> M. crusafont i sabater 1)<br />

Raramente il rapporto della medaglia con la storia e con la memoria collettiva <strong>di</strong> una grande comunità<br />

etnica, com’è il caso <strong>di</strong> quella catalana, è così meticolosamente indagato, documentato, rivissuto in prima<br />

persona e descritto in un quadro così denso e cronologicamente esteso.<br />

L’opera che Miguel Crusafont i Sabater mette a <strong>di</strong>sposizione degli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> medaglistica non è solo un<br />

repertorio selettivo che propone una storia metallica dei paesi catalani e della corona catalano-aragonese, con<br />

i suoi domini nell’Italia meri<strong>di</strong>onale e insulare. Una serie <strong>di</strong> saggi introduttivi, la documentazione inquadrata<br />

per epoche ed ulteriormente scan<strong>di</strong>ta in perio<strong>di</strong> e un Catalogo ricco <strong>di</strong> 2001 schede permettono all’Autore,<br />

alla ricerca dell’identità catalana, <strong>di</strong> tracciare una storia sociale più che una storia istituzionale o artistica delle<br />

medaglie.<br />

Una storia che muove dai suoi protagonisti utilizzando tutti i dati offerti dalle medaglie descritte, come<br />

quelli relativi alla localizzazione della produzione e alla lingua utilizzata nei vari perio<strong>di</strong> storici presi in considerazione.<br />

Il risultato è una visione insolitamente capovolta, in cui le medaglie rappresentano un punto<br />

d’arrivo, anziché un punto <strong>di</strong> partenza per la conoscenza del mondo culturale, sociale ed artistico che le ha<br />

prodotte.<br />

Per paesi catalani vanno intese le regioni aggregate dall’uso della lingua catalana e cioè la Catalogna,<br />

Maiorca, València, la Catalogna del Nord (Rosselló), la Francia, Andorra e l’Alguer (facente parte della Sardegna).<br />

Le medaglie raccolte si riferiscono non solo a questi paesi, ma anche ai domini della corona catalanoaragonese<br />

nell’Italia meri<strong>di</strong>onale e in Sicilia. Si tratta in realtà <strong>di</strong> tipologie già note rintracciate su un ampio<br />

numero <strong>di</strong> cataloghi e pubblicazioni e tutte puntualmente illustrate. Gli esemplari ine<strong>di</strong>ti coprono sostanzialmente<br />

tutta la produzione dal XV secolo sino ad oggi.<br />

Questa insolita galleria inizia il suo percorso nel 14<strong>49</strong> a Napoli, già conquistata, con il ritratto del re<br />

Alfonso il Magnanimo, firmato da Pisanello, e si conclude, a Barcellona, nel 2002, con il ritratto <strong>dello</strong> stesso<br />

Crusafont. Una narrazione sui tempi lunghi della storia catalana (e in parte italiana) che, sotto il profilo<br />

istituzionale, culturale e soprattutto artistico ricostruisce la forte identità <strong>di</strong> quei luoghi e la loro vocazione<br />

all’espansione oltre i propri confini, offrendo <strong>di</strong>versi spunti metodologici interessanti sia per l’impianto generale<br />

dell’opera, sia per l’ampia documentazione su cui poggia il Catalogo.<br />

Il volume è sud<strong>di</strong>viso in due parti: una sezione ‘interpretativa’, comprendente vari saggi introduttivi, e<br />

una sezione ‘descrittiva’, costituita dalle schede del Catalogo. L’arco cronologico coperto, come già detto, va<br />

dal periodo rinascimentale ad oggi.<br />

1)<br />

E<strong>di</strong>to dalla Societat catalana d’Estu<strong>di</strong>s numismàtics. Institut d’Estu<strong>di</strong>s Catalans, Barcelona 2006, pp.789<br />

224<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!