28.11.2014 Views

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 48-49 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>48</strong> - <strong>49</strong> (2007)<br />

Contributi critici<br />

Fig. 5 – Stele funeraria <strong>di</strong> Abū ‘Umar Ahmad b. Sa‘d b. al-Malikī,<br />

morto nel 1021, da Pozzuoli (Napoli, Museo Archeologico Nazionale)<br />

(da GrAssi 1992, tav. CXIV)<br />

‘patrimonio e storico e artistico della Nazione’. Già nella legge n. 1089 del 1939, inoltre, l’attività pubblica <strong>di</strong><br />

tutela e l’interesse pubblico connesso vengono talvolta collegati al ‘patrimonio nazionale’. Aquesto punto va sottolineato<br />

che gli Arabi furono padroni della Sicilia per circa un secolo e mezzo (dal 902-1060), ed avevano colonie<br />

e capisal<strong>di</strong> anche sulla penisola (p.e. Bari, dal 847 al 871, Lucera, dal 1225-1300, Garigliano, 883-915, etc.,<br />

v. Fig.1).<br />

Abbiamo però altri casi in cui le opere islamiche o islamizzanti hanno un rapporto meno imme<strong>di</strong>ato con lo<br />

spesso citato ‘principio <strong>di</strong> territorio’. Si tratta <strong>di</strong> oggetti che, trovandosi comunque in Italia, si possono presentare:<br />

a) come opere <strong>di</strong> attribuzione incerta (cioè legata o meno ad una produzione italiana in loco);<br />

b) come oggetti creati sicuramente fuori delle attuali frontiere della Repubblica ma storicamente connessi<br />

con la cultura italiana in quanto beni <strong>di</strong> scambio, <strong>di</strong> commercio, doni o per altre ragioni testimonianze <strong>di</strong><br />

una relazione con il mondo musulmano;<br />

c) come opere, sempre <strong>di</strong> produzione non italiana, che comunque e prescindendo dal punto b) (entro cui<br />

possono tuttavia rientrare) siano importanti per l’indubbio influsso che abbiano potuto esercitare sui beni<br />

italiani, sia come singoli oggetti, sia in quanto rappresentanti un genere artistico;<br />

209<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!