12.07.2015 Views

giugno 2012 - I Siciliani giovani

giugno 2012 - I Siciliani giovani

giugno 2012 - I Siciliani giovani

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.isiciliani.itLibertà di stampaNasce il digitale,muoiono 40 tv,si salva TelejatoTelejato per il momentonon chiuderà. E comunqueè stata un’ecatombe: ben 40emittenti locali hannodovuto dire addio alleloro antenne a seguitodel famigerato “switchoff”.di Salvo VitaleLe altre sono sopravvissute perché,escludendo Antenna Sicilia, proprietàesclusiva del catanese Ciancio, (padronede “La Sicilia”, in accordo con“La Repubblica, di cui pubblica l’edizionepalermitana, che, secondo accordi,non arriva a Catania, e che ha trasmessoin Sicilia la trasmissione diSantoro “Servizio Pubblico”), oppurela berlusconiana Telegiornale di Sicilia,legata al noto quotidiano, Telecolor,Video Regione e poche altre emittenti,sono sopravvissute perché collegatein consorzi, ovvero in gruppi diemittenti ognuna delle quali ha offertoreferenze per far punteggio.Ed è tra queste che Telejato è riuscita atrovare spazio, in un consorzio che lacollega TeleMed1 il Tirreno RTT rete 2,E Radio Monte KronioTV.In pratica la partita si è giocata su 18frequenze da aggiudicare gratuitamentecon una concessione ventennale. Ognifrequenza può disporre di 5 canali, maquesti canali potrebbero essere da 6 anove.Ed è qui che si apre il grande affareall’italiana del rientro delle televisioniescluse, anche se non di tutte: i canalivincenti, secondo l’Agcom, ovverol’agenzia delle Comunicazioni, (le cuinomine sono state appena fatte con il salomonicometodo della spartizione, dueal PDL, due al PD, che ne ha ceduta unaall’UDC e un presidente, che è stato appenanominato da Monti,) dovrebberoospitare una parte delle emittenti chesono rimaste fuori, ma a che condizioniancora non è chiaro: si parla di un canoned’affitto, ma ancora non sono state determinatedall’Agcom le tariffe.Una corsa a chi offre di piùNon ci vuole molta immaginazionenell’intravedere una corsa a chi offre dipiù, oltrepassando i paletti dell’Agcom,con la conseguente formazione di unmercato dove si svilupperà un’offerta diservizi filmati e una compravendita diprodotti , secondo la strategia berlusconiana,strutturati più per fare audienceche per trasmettere informazioni e cultura.Insomma, il progetto di un mercatodell’informazione e della commercializzazionedel prodotto televisivo procedea ritmo sostenuto.In testa a questi “gruppi” c’è Trm, latv del senatore Vizzini . Alla faccia diquelli che parlano di arretratezza culturaledel Meridione, in Sicilia il circuito delletelevisioni private ha trovato grandespazio, al punto che l’isola è la prima inItalia per numero. Di queste 111 ne sonorimaste, alla fine, 71.Telejato ce l’ha fatta, ma i costi perpartire in digitale sono alti per un’emittenteche, al momento, data la sua caratteristicadi tv comunitaria, è riuscita astento a sopravvivere. Non sapendo qualesarebbe stata la sua sorte, la piccola tvdi Partinico ha aspettato, prima di rinnovarele attrezzature. I 13.000 euro datidallo stato ai titolari di emittenti, sonouna parte di una cifra ben più alta, pari a35.000 euro. Non si sa da dove verrannofuori questi soldi.“Che ne faremo di questi canali”Pino Maniaci ha invece idee chiare sulfuturo utilizzo dei suoi cinque canali: ilprimo sarà dedicato alle normali trasmissioni,in perfetta prosecuzione con quantofatto sinora e con gli stessi metodi digestione e conduzione, il secondo saràTeleJunior, ovvero una sorta di scuola diformazione di operatori televisivi, contrasmissione di prodotti realizzati da ragazziche abbiano voglia di orientarsi nelmondo dell’immagine.Il terzo canale dovrebbe riprendere erinnovare in video le esperienze radiofonichedi Peppino Impastato e di DaniloDolci, utilizzando trasmissioni edite edinedite di Radio Aut o di Radio Onda Libera.Il quarto canale servirebbe per la ripresain diretta dei consigli comunali deipaesi nei quali arriva il segnale, mentre ilquinto potrebbe essere disponibile perqualche emittente che non è entrata ingraduatoria. Insomma, Telejato come tvdel futuro è ancora tutta da costruire. Sapremoil 4 luglio se ce l’ha fatta schiacciandoil n.273 del telecomando.I <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong>– pag. 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!