12.07.2015 Views

giugno 2012 - I Siciliani giovani

giugno 2012 - I Siciliani giovani

giugno 2012 - I Siciliani giovani

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.isiciliani.it“Navi di legnofradicioe di ferroarruginito...”allora. Ma qui almeno non verrà nessunoa picchiarmi, e ci siete voi...".Scandiva le parole con difficoltà, ansimando.Lui le accarezzò con dolcezza icapelli e la fronte, come faceva semprequando le tornavano quei ricordi."Calma, Malli. Siamo come in prigione,è vero, ma ti attendeva una prigionemolto peggiore. Invece stiamo andandoverso la libertà. Fatti forza, è l'ultima fatica".“Hai acqua e pane per i bambini?”Qualcuno nel buio gli toccò il braccio,poi sentì una voce in kurdo con l'accentodel sud. "Heval, avete cibo e acqua convoi? Siamo chiusi qua dentro in quattrocentoda tre giorni, fermi ad aspettare voialtridalla Turchia. Abbiamo messo incomune tutto, dovreste farlo anche voi.Abbiamo sete. Ci è rimasta solo una tinozzad'acqua sporca e dei pani ammuffitiche non vi consiglio, hanno fatto appostaa lasciarceli vicino alla latrina. Haiacqua e pane per i miei bambini, heval?"Lui si svincolò lentamente dall'abbracciodi Malli, si chinò a rovistare nel grandezaino militare e ne trasse una bottigliae due pani rotondi odorosi di sesamo.L'altro quasi glieli strappò di mano mormorandoun "grazie, heval". Con gli occhiormai abituati all'oscurità, lo viderofarsi largo nel groviglio di corpi fino a ungruppo di donne e bambini addossati allaparete, accasciati sul terriccio misto a letameche copriva il fondo della stiva. Ipani e l'acqua finirono in un attimo.Questa volta tutti, anche i poliziotti, sivolsero a seguire affascinati il volo delmoscone. Poi tornarono a guardare alternativamentela bara e i propri piedi, incerti.Avevano lasciato il centro d'accoglienzacosì in fretta da dimenticare sul tavoloil gran mazzo di fiori gialli e rossi un pòappassiti che il giorno prima avevanocomprati per poche lire da un fioraioamico e s'erano dovuti riportare indietro.Che fare davanti a una bara, senzaneanche un fiore? L'italiano ripensò allaburocrazia aeroportuale che aveva esclusocategoricamente la possibilità diesporre la bara nella chiesetta accantoall'aeroporto, dove avrebbero potuto circondarladi fiori, pensieri e parole conquella serenità che donano le chiese dicampagna anche a chi non crede o credein un altro Iddio."Non si può, il feretro ha già i fogli perl'espatrio, dunque è come se fosse giàall'estero, e la chiesa è territorio nazionale,non può rientrare in Italia neanche perpochi metri, le norme sono chiare..."Così dovevano salutarla fra quellemura scrostate chiuse da una saracinesca,unico arredo un lavandino nella parete difronte. L'italiano strinse i pugni e inghiottìun fiotto di rabbia impotente. Ilpiccolo Mahsun fu il primo a sollevare losguardo. Si schiarì la gola e cominciò aparlare in turco in tono sommesso, poivia via più alto. Tutti pendevano dallesue labbra.“Lo sciopero della fame”"Questo corpo, compagni, è di unadonna del partito Hadep. Ha conosciutola prigione e la tortura per lo scioperodella fame che le donne intrapresero intutte le città tre anni fa, quando fu sequestratoin Kenya il nostro presidente. Èfuggita dalla Turchia con il marito e le figlieperché per quello sciopero dellafame l'attendeva una condanna a lunghianni di carcere. È morta soffocata nellastiva di una nave..."Quelle navi di legno fradicio e di ferroarrugginito... Chi veniva dai villaggi ilmare non l'aveva mai conosciuto, e neaveva paura.Negli incubi di ciascuno di loro, anchedei bambini, soprattutto dei bambini, ritornavail mare e quelle stive fetide, learmi spianate dei poliziotti che li scortavanonella notte fino al porto e poi quelledegli equipaggi mafiosi, le banconotepassano di mano in mano in pacchettisempre più grossi, le onde sempre piùalte nella notte nera, i colpi che sembranospaccare il fasciame, gli ordini secchi,il pianto dei bambini, il puzzo pungentedi orina, l'imbarazzo delle donne per lapromiscuità, il rombo dei motori e delleeliche, e poi d'improvviso il silenzio, lungheattese sballottati in mezzo al mare, enuovi carichi umani e la nave riparte, ivestiti si fanno ruvidi d'untuosa polveresalmastra, le barbe lunghe e la fame, e lecanzoni le storie gli scherzi in dieci lingueper far passare la fame e la paura, mai racconti tornano sempre alla prigione ealla guerra e qualcuno protesta, bastapensiamo al futuro, siamo quasi in Europa,e l'Europa prende forma di scogli appuntitie neri nel mare in tempesta, il timoneimpazzisce e l'equipaggio fugge, lanave fa acqua, torna il terrore della morte,le urla non sovrastano il muggito delmare nella notte nera o nell'alba livida, epoi finalmente una nave, un elicottero,qualcuno in aiuto, e l'incubo finisce matorna ogni volta che chiudi gli occhi, soprattuttoi bambini, che non vogliono piùdormire per non rivedere in sogno ilmare...“I pensieri corsero alle navi”Venti pensieri corsero alle navi che ciascunoaveva conosciuto. Uno dopoI <strong>Siciliani</strong><strong>giovani</strong>– pag. 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!