12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N UMERO 12013CREATIVI CHE FANNO SISTEMA I <strong>Piemonte</strong> da incorniciarerappresenta uno sfaccettato laboratorio creativo che dà attuazioneal manifesto Progetto Arte, con il quale l’artistaMichelangelo Pistoletto sottolinea la necessità di un ruoloattivo <strong>del</strong>l’arte all’interno <strong>del</strong>la società, anche in senso eticoe sostenibile. Dal 2011 presso Citta<strong>del</strong>larte è depositatala collezione di proprietà <strong>del</strong>la Regione, acquistata neglianni con il Frac. Si tratta di un Fondo <strong>regionale</strong> per l’artecontemporanea, avviato nel 2007, con il quale sono stateacquistate opere di giovani artisti, italiani e stranieri,emergenti nel panorama <strong>del</strong>la creatività internazionale.La scelta di diffondere l’arte contemporanea con unapolitica di sostegno attiva è stata attuata sul mo<strong>del</strong>lo deifondi regionali istituiti in Francia dagli anni ‘80. L’obiettivoè quello di esporre le opere in collezione in vari spazipubblici regionali, affiancando le mostre ad attività didattiche,in un’ottica di accessibilità e democratizzazione <strong>del</strong>learti visive. Citta<strong>del</strong>larte contribuisce in questo senso allagestione e valorizzazione <strong>del</strong>la collezione.www.citta<strong>del</strong>larte.itIl Parco arte vivente (Pav)cie pittorica, <strong>del</strong>le sue manipolazioni digitali e dei suoilegami con l’artigianalità e la produzione tessile. Le altreartiste scelte sono Ludovica Carbotta (in mostra dal23 aprile al 9 giugno) e Dafne Boggeri (dal 19 giugnoal 1 settembre). Questo progetto si collegherà a brevecon la rassegna Alle radici <strong>del</strong>la democrazia, la mostradi artisti piemontesi che il <strong>Consiglio</strong> <strong>regionale</strong> ha organizzatoper 4 edizioni in occasione <strong>del</strong> 25 aprile, Festa<strong>del</strong>la Liberazione. L’iniziativa comune prevede che lecinque artiste citate realizzino un’opera ispirata ai temidi Memoria, Resistenza e Costituzione. I lavori sarannoesposti in contemporanea dal 23 aprile al 9 giugno in5 luoghi simbolo <strong>del</strong>la Regione a Torino (a Palazzo Lascaris,alla Gam e al Museo diffuso <strong>del</strong>la Resistenza), aCuneo e a Verbania.www.gamtorino.itUn museo a cielo aperto, un laboratorio interattivo,un centro di ricerca attento al confronto tra scienza,arte, natura, pubblico e artisti. Il Parco arte vivente, situatoin un’area industriale dismessa di Torino, in viaGiordano Bruno, sfugge a definizioni univoche. Il progetto,concepito dall’artista Piero Gilardi e sviluppato14Citta<strong>del</strong>larteUna citta<strong>del</strong>la, in cui l’arte è ben difesa, ma anche unacittà, aperta alle relazioni, che vuole contribuire a indirizzarein modo responsabile l’agire sociale. Questo doppiosignificato si cela dietro Citta<strong>del</strong>larte - Fondazione Pistoletto,organizzazione no-profit convenzionata con la Regione<strong>Piemonte</strong> e con sede a Biella, in una ex manifatturalaniera <strong>del</strong>l’Ottocento. Questa realtà, istituita nel 1998,In alto: Sara Enrico, Rgb, tecnica mista, 2012Sopra: Panoramica notturna <strong>del</strong> Parco arte vivente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!