12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N UMERO 12013SPAZIO RAGAZZIConcorsi per le scuole,partecipano 3mila studentiSi è conclusa - con la scadenza dei termini per laconsegna degli elaborati - la prima fase dei concorsibanditi dalla Consulta europea e dal ComitatoResistenza e Costituzione per gli studenti <strong>del</strong>lescuole superiori. Nelle prossime settimane una Commissionedi esperti giudicherà i lavori più meritevoli.Diventiamo cittadini europeiGli elaborati che concorrono alla XXIX edizione di “Diventiamo cittadinieuropei” sono 951, realizzati complessivamente da 2.525 studentidi 70 istituti superiori piemontesi, coadiuvati da 115 insegnanti.I temi di questa edizione - promossa dalla Consulta europea in collaborazionecon l’Ufficio scolastico <strong>regionale</strong>, il Parlamento europeo ela Commissione europea - sono due: la solidarietà tra gli stati membri<strong>del</strong>l’Ue, in particolare fra quelli più sviluppati e finanziariamente stabilie quelli che devono far fronte a situazioni di difficoltà, e il dilemmache pone l’Europa al bivio tra unione federale e disgregazione.I vincitori parteciperanno a viaggi studio a istituzioni europee e internazionalie al XXIX seminario di Bardonecchia di Formazionefederalista europea. Il concorso - dalla prima edizione <strong>del</strong> 1983 -ha consentito a migliaia di studenti di fare un’esperienza concreta<strong>del</strong>l’Europa attraverso la visita alle istituzioni di Strasburgo e diBruxelles e la partecipazione al programma Euroscola promossodal Parlamento europeo. Per preparare insegnanti e studenti allosvolgimento dei temi, sono state organizzate diciassette conferenzesull’Europa nelle otto province piemontesi e la XVI edizione <strong>del</strong>corso di aggiornamento per insegnanti dedicata al tema “L’Europaal bivio tra unione federale e disgregazione”.Storia contemporanea e memoriaPer quanto riguarda la XXXII edizione <strong>del</strong> Progetto di storia contemporanea,indetta dal Comitato Resistenza e Costituzione in collaborazionecon le otto Province piemontesi e la Direzione generale <strong>del</strong>l’Ufficioscolastico <strong>regionale</strong>, gli studenti partecipanti sono 668, di cui 21a titolo individuale e 647 suddivisi in 111 gruppi. E sono 47 le scuolecoinvolte. I tre temi proposti sono: “Il confine, l’esilio e il ricordo”, riflessionesul confine orientale e i territori giuliani, istriani e dalmati;“Dopo il terremoto, quale futuro per il campo di Fossoli?”, per immaginareun progetto di salvaguardia di uno dei luoghi-simbolo <strong>del</strong>ladeportazione italiana dopo il sisma che ha sconvolto l’Emilia; “Cittadinanza:l’orizzonte <strong>del</strong>le seconde generazioni”, sul dibattito inmerito alle modifiche alle norme sulla cittadinanza. I vincitorisaranno premiati pubblicamente nell’Aula <strong>del</strong>l’Assemblea <strong>regionale</strong>e parteciperanno a uno dei tre viaggi studio nei luoghi <strong>del</strong>lamemoria in Italia e in Europa: il confine orientale italiano con lavisita alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza; l’Austria,con visita al campo di sterminio di Mauthausen e al memorialedi Gusen; il campo di Fossoli, nel Modenese, i musei di Carpi e diGattatico, dedicato alla memoria dei fratelli Cervi. (ct)A sinistra il palazzo <strong>del</strong> Parlamento Europeo di Bruxelles76sopra, l’ingresso <strong>del</strong> campo di Fossoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!