12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fenoglio insieme a Francesco Menzio e Felice Casoratinella pagina a fianco con la moglie Lucianale foto sono di Aldo Agnelli - Archivio Centro Studi “Beppe Fenoglio” Albamaterni, i paterni li amavo con passione, e, quando a scuola ci accostavamo a parolecome “atavismo” e “ancestrale” il cuore e la mente mi volavano subito e invariabilmenteai cimiteri sulle Langhe». A cinquant’anni dalla morte (18 febbraio1963) Beppe Fenoglio è ancora uno degli scrittori italiani <strong>del</strong> Novecento più letto etradotto in tutto il mondo, perché universale è la sua narrazione ed il lettore in essapuò immedesimarsi e trovare la soluzione a tanti interrogativi. nL’omaggio di AlbaIl Comune di Alba, in collaborazione con il CentroStudi, promuove una serie di iniziative legatea Beppe Fenoglio, nell’anno in cui ricorre il cinquantenario<strong>del</strong>la sua morte, dedicando alla suamemoria gli eventi raccolti sotto il nome “Primaveradi Bellezza”, riprendendo il titolo <strong>del</strong> suocelebre romanzo. Inaugurato lo Spazio Fenogliosito al primo piano <strong>del</strong> Centro Studi di piazzaRossetti ad Alba, il 18 febbraio, giorno <strong>del</strong>l’anniversario<strong>del</strong>la sua morte, si è tenuto l’omaggiopubblico al cimitero cittadino.Al Teatro Sociale “G. Busca” di Alba, per la rassegna“Teatro <strong>del</strong> Territorio” in scena Cosa volevisapere di più? presentato dalla Compagnia Ilnostro Teatro di Sinio. Poi tre spettacoli, raccoltinella piccola rassegna “Progetto Fenoglio”: il 22marzo Come vivo acciaio, di e con Andrea Boscaed Elisa Galvagno, il 5 aprile le letture e la musicadi Ma il mio amore è Paco nell’interpretazione diLuca Occelli e Franco Olivero e il 12 aprile Solitudinedi e con Beppe Rosso.Il programma completo è sul sito <strong>del</strong> Comunedi Alba (www.comune.alba.cn.it nella sezione“La Cultura”), per informazioni tel. 0173 35189.Le celebrazioni fenogliane <strong>del</strong>la città di Alba proseguonofino alla “Maratona Fenogliana” di finesettembre e la Primavera di Bellezza 2013 presentaanche alcuni incontri dedicati alla figura diuomo e di scrittore di Beppe Fenoglio. In autunnosi annuncia un convegno di studi, organizzatodalla Fondazione Ferrero e una pubblicazionedi foto inedite.* Direttore <strong>del</strong> Centro Studi “Beppe Fenoglio“ di AlbaIl Centro studi che ricorda l’autore de “La malora”Il Centro Studi “Beppe Fenoglio” venne costituito,su iniziativa <strong>del</strong> Comune di Alba, con atto notarile<strong>del</strong> 6 febbraio 2003 con la partecipazionedei soci fondatori: Comune di Alba, Regione <strong>Piemonte</strong>,Provincia di Cuneo, Comunità MontaneAlta Langa e Langa <strong>del</strong>le Valli, Fondazione Cassadi Risparmio di Cuneo, Fondazione Piera Pietroe Giovanni Ferrero, ente Turismo Alba Bra Langhee Roero, Rotary Club Alba, Stroppiana Calcestruzzi,Ivana Brignolo Miroglio, Aldo Barberis eWalter Fenoglio.Il Centro Studi si propone di• raccogliere, conservare e rendere fruibile daglistudiosi il materiale documentario, su qualsivoglia supporto, riguardantela vita e l’attività di Beppe Fenoglio;• favorire, offrendo borse di studio e promuovendo pubblicazioni, lostudio <strong>del</strong>l’attività letteraria di Beppe Fenoglio;• promuovere mostre, convegni, incontri di studio, pubblicazioni manifestazionie iniziative di ogni genere volte a far meglio conoscere lafigura e l’opera di Beppe Fenoglio;• incentivare l’attenzione <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la scuolae <strong>del</strong>l’università sull’opera fenogliana;• promuovere la conoscenza e la valorizzazione <strong>del</strong>leopere letterarie ed artistiche prodotte, in ognitempo, sul territorio albese, da autori <strong>del</strong> territorioalbese o comunque riconducibili, per la loro attivitàe per i loro interessi, alle finalità <strong>del</strong>l’associazione.• promuovere la conoscenza e la valorizzazione <strong>del</strong>lastoria locale, dei personaggi <strong>del</strong>l’albese che, inogni campo, abbiano operato nell’interesse socioeconomico<strong>del</strong> territorio. Nei dieci anni di attivitàil Centro Studi ha seguito centinaia di studenti chehanno svolto tesi e ricerche su Beppe Fenoglio, PinotGallizio, la storia e l’arte <strong>del</strong> territorio ed altri autori albesi. IlCentro Studi ha sede ad Alba in Piazza Rossetti2 con la sistemazione <strong>del</strong>la propriasede ad indirizzo museale in particolarecon lo spazio Pinot Gallizio, la CasaFenoglio e sale dedicate alla Resistenza,alla storia ed all’arte <strong>del</strong> territorio.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!