12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come conciliare migrazioni e sicurezzaintervistaCecilia Malmström, commissaria europea agli Affari interniSecondo lei, l’immigrazione è un problema perl’Europa?Siamo molto vicini ad avere una nuova serie diregole comuni a livello europeo sull’immigrazione.Gli esseri umani non sono mai illegalise si muovono dai loro Paesi per cercare unavita migliore, ed è importante creare un’Europache non sia solo moneta, finanza e mercato,ma che sia fatta soprattutto di uomini intesicome esseri umani.La cittadinanza è un tema su cui si può andare oltre Maastricht?È il tema su cui andremo a confrontarci. Ci stiamo impegnandoad avviare un ampio dialogo europeo con tuttii cittadini di tutti i Paesi. Dobbiamo uscire dalla crisicerto, ma dobbiamo anche riflettere su un altro compitoimportante, fare sì che l’Europa diventi più efficiente, piùdemocratica, più trasparente, più attenta proprio alle richieste<strong>del</strong>la cittadinanza.La cittadinanza europea dovrebbe però essere complementaree non rimpiazzare quella nazionale.È vero, anche il Trattato di Lisbona ha confermatoche ogni europeo ha una doppia naturagiuridica.Come intende coniugare i flussi migratori con lasicurezza dei vari Paesi?C’è la necessità di procedere a un’analisicompleta e coordinata <strong>del</strong>la governance diSchengen. Questa primavera potremo mettercid’accordo perché ci siano uguali regolenei diversi Paesi. Un sistema di monitoraggio ben funzionantedeve garantire che le norme vengano rispettate datutti e fornire le risposte richieste nelle situazioni in cuiuno Stato membro si trovi ad affrontare problemi nellagestione <strong>del</strong>la propria sezione di frontiera esterna all’Ue.La miglior risposta a tale necessità è l’adozione di un approcciopiù spiccatamente comunitario.Intervista raccolta da Mario Bocchio al Teatro Regio di Torino in occasione<strong>del</strong> “Dialogo con i cittadini”, organizzato con la Commissione europeaPillole d’EuropaA cura <strong>del</strong>l’Istituto universitario di studi europei - Torino (Iuse)TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTILa Commissione europea ha presentatodue proposte legislativevolte ad aumentare la sicurezza ela tracciabilità dei prodotti di consumoche circolano nel mercatounico e a potenziare la vigilanza <strong>del</strong>mercato per tutti i prodotti non alimentari,compresi quelli importatida paesi terzi. Le proposte sarannoora discusse in sede di Parlamentoeuropeo e di <strong>Consiglio</strong>. L’entrata invigore <strong>del</strong>la nuova normativa è previstaper il 2015.http://ec.europa.eu/consumers/safety/psmsp/docs/psmsp-communication_en.<strong>pdf</strong>CONCORSO REGIOSTARS 2014RegioStars, il concorso che riconoscee premia l’innovazione <strong>del</strong>la politica<strong>regionale</strong> <strong>del</strong>l’Unione europea, è statolanciato anche per l’anno 2013. LaCommissione è alla ricerca di progettiche contribuiscano in modo originalee peculiare al raggiungimento degliobiettivi <strong>del</strong>la strategia Europa 2020:una crescita intelligente, sostenibile einclusiva. Le candidature devono pervenireentro il 19 aprile 2013.http://ec.europa.eu/regional_policy/cooperate/regions_for_economic_change/regiostars_14_en.cfm#1RIPRESA ECONOMICASe da un lato l’andamento <strong>del</strong>l’attivitàeconomica è stato scarso e <strong>del</strong>udentenel secondo semestre 2012,dagli indicatori di tendenza emergetuttavia che il Pil <strong>del</strong>l’Ue sta lentamenterisalendo e si prevede un’accelerazionegraduale <strong>del</strong>l’attività eco-nomica. Inizialmente la ripresa <strong>del</strong>lacrescita sarà trainata dalla domandaesterna. In base alle proiezioni, l’aumentodegli investimenti e consumiinterni si presenterà nei prossimi mesi<strong>del</strong> 2013, mentre si prevede che ladomanda interna subentri nel 2014come principale volano per il rafforzamento<strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> Pil.http://ec.europa.eu/economy_finance/eu/forecasts/2013_winter_forecast_en.htmUN’ECONOMIA SOSTENIBILELa Commissione intende istituirea breve un osservatorio permonitorare i progressi e valutarel’impatto <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la bioeconomia<strong>del</strong>l’Ue. L’osservatorio,di durata triennale, sarà avviatonel marzo 2013 con l’obiettivo direndere pubblici i dati raccolti attraversoun portale web dedicatoa partire dal 2014.http://ec.europa.eu/dgs/jrc/index.cfm?id=1410&obj_id=16200&dt_code=NWS&lang=en&ori=HPGPROMOZIONE D’IMPRESA 2013I premi, istituiti dalla Commissioneeuropea, vogliono dare un riconoscimentoalle migliori iniziative pubblichee ai migliori partenariati pubblico-privatifinalizzati alla promozione<strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le imprese e <strong>del</strong>l’imprenditorialità.Per il 2013 è stataaggiunta una nuova categoria chepremia i progetti che contribuisconoefficacemente all’economia verde.http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/best-practices/europeanenterprise-awards/index_it.htm73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!