12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma il <strong>Piemonte</strong> non è solo sport tradizionali, quelli chegli americani definiscono mainstream. C’è tutta unagalassia di discipline sportive molto praticate in regione:dal mondo <strong>del</strong>la bici, con cicloturismo, freestyle,mountain bike e downhill, a quegli sport poco noti checontribuiscono a creare l’identità culturale <strong>regionale</strong>.Il <strong>Piemonte</strong> è infatti l’unica regione a tutelare con unaspecifica legge gli sport tradizionali: la pallapugno e lapalla tamburello. “Che lo sport sia nato in <strong>Piemonte</strong> -aggiunge con un pizzico d’orgoglio l’assessore Cirio- non è campanilismo ma lo dimostra, ad esempio, laReale società ginnastica: fondata a Torino nel 1844, cherisulta essere la terza società sportiva più antica d’Europa”.Gli sferisteri, strutture adibite anche alla pallatamburello, si trovano in tutto il territorio <strong>regionale</strong>,Lo sferisterio di Canale (Cuneo), dove si pratical’antico sport <strong>del</strong>la palla pugnocon i picchi più elevati nel Monferrato, dove solo fraAsti e Alessandria se ne contano una cinquantina. Senzacontare quelli presenti fra le vicine colline di Langhee Roero e nel Cuneese in generale, dove la passione perquesto sport è grandissima. Molto seguita, con un grandeappeal popolare, è anche la pallapugno. La tradizionevuole che si giochi nelle piazze dei paesi, sui murid’appoggio, dove si fa rimbalzare la palla. Uno dei casi,molto frequenti in <strong>Piemonte</strong>, in cui è lo stesso territorioa farsi struttura per lo sport. nUn “fondo sport” per la sicurezzaINVESTIMENTO DI 15,5 MILIONI PER 289 STRUTTURE, DI CUI 31 PALESTRE SCOLASTICHEOltre 15,5 milioni di euro per la sicurezza degli impianti sportivi: èquanto ha investito la Giunta <strong>regionale</strong> <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> per lavori a289 strutture, distribuite su tutto il territorio <strong>regionale</strong>. Di queste,31 sono palestre scolastiche: l’investimento si pone l’obiettivo direnderle più sicure e potenziarne l’uso anche negli orari extra scolastici,al servizio <strong>del</strong>la cittadinanza locale.Al bando, lanciato dall’Assessorato <strong>regionale</strong> allo Sport, hannoavuto accesso enti pubblici, federazioni sportive nazionali, enti dipromozione sportiva, enti morali e società ed associazioni sportivesenza fine di lucro. Il <strong>Piemonte</strong>, ed è questa la novità, è laprima regione ad aver costruito un “Fondo sport” in sinergiacon il Credito sportivo. L’accordo permetterà agli enti locali e alleassociazioni, di beneficiarie dei contributi regionali, di reperire ilresto <strong>del</strong>la somma necessaria a coprire il costo degli interventi,accendendo dei mutui agevolati con il Credito sportivo, su cui laRegione interverrà con un ulteriore aiuto, pagando il 2% degliinteressi per i primi dieci anni.La misura prevede un’attenzione particolare per i piccoli comunisotto i mille abitanti, che beneficeranno di un contributo <strong>del</strong> 90%a fondo perduto su progetti la cui spesa ammessa non superi i50mila euro. Mentre per i Comuni con più di mille abitanti, e suprogetti la cui spesa ammessa va dai 50mila ai 200mila euro, ilcontributo sarà <strong>del</strong> 40% a fondo perduto, oltre a un contributo inconto interessi pari al 2% <strong>del</strong> valore <strong>del</strong> mutuo che verrà accesocon il Credito sportivo. Su progetti la cui spesa ammessa supera i200mila euro il contributo sarà, invece, solo in conto interessi (2%<strong>del</strong> valore <strong>del</strong> mutuo).Infine, sui progetti che riguardano infrastrutture per l’outdoor(sport all’aria aperta) il contributo sarà <strong>del</strong> 60%.Per le palestre scolastiche, tutte di proprietà <strong>del</strong>le Province, ilcontributo sarà <strong>del</strong>l’80% su progetti la cui spesa ammessa vadai 25mila ai 60mila euro, mentre per quelli di valore superioreai 60mila euro il contributo sarà <strong>del</strong> 40% a fondo perduto, piùun contributo in conto interessi pari al 2% <strong>del</strong> mutuo. Le associazionisportive, invece, riceveranno il 90% a fondo perdutosu progetti la cui spesa ammessa non superi i 30mila euro e perquelli di importo superiore il 40% fino a un contributo massimodi 80mila euro. (pdv)57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!