12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N UMERO 12013E U R O P AA vent’anni da Maastrichtl’Europa ascolta i cittadiniIL 2013 È CRUCIALE PER IL PERCORSO VERSO UNNUOVO TRATTATO DA FAR COINCIDERE CON ILRINNOVO DEL PARLAMENTO UE DEL PROSSIMO ANNOdi Daniela Roselli72Cosa aspettarsi concretamentedall’Unione Europeaperché valga la pena farneparte? È una domanda ricorrentein questo 2013, ufficialmenteproclamato “anno europeo dei cittadini”.Il ventesimo anniversario <strong>del</strong> trattatodi Maastricht è lo spunto per numeroseiniziative a livello locale e nazionale. LaCommissione europea ha recentementeorganizzato un incontro a Torino - in collaborazionecon la Presidenza <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong>dei Ministri e il Parlamento europeo- al quale ha preso parte la Commissariaagli Affari Interni, Cecilia Malmstrom. Èstato un significativo momento di dialogo e di ascoltodedicato ai cittadini. Il leitmotiv <strong>del</strong> dibattito “Quale Europavogliamo nei prossimi anni per far fronte alle sfide<strong>del</strong> mondo?” ha fatto da sfondo ai tanti temi affrontati:dalla protezione dei valori <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo sociale europeoalla sicurezza, dai flussi migratori alle politiche di asiloIl programma annuale <strong>del</strong>la ConsultaIl concorso “Diventiamo cittadini europei” e numerose proposte pervenute, in particolarela celebrazione <strong>del</strong> tricentenario <strong>del</strong>la pace di Utrecht, la Festa <strong>del</strong>l’Europa prevista per l’8maggio e alcune iniziative di informazione sul tema <strong>del</strong>la cittadinanza sono state presentatedalla Consulta <strong>regionale</strong> europea che ha definito il programma di attività per il 2013.Le celebrazioni saranno inoltre l’occasione per ricordare il 70° anniversario <strong>del</strong>la nascita<strong>del</strong> federalismo europeo in <strong>Piemonte</strong> e <strong>del</strong>la Carta di Chivasso, un importante documento<strong>del</strong>la nostra storia, firmato da esponenti <strong>del</strong>la Resistenza piemontese che attesta comele idee di identità dei popoli, l’autonomia e lo stesso federalismo fossero ben presenti almomento di ricostruire una società moderna.“La Consulta europea - ha affermato il vicepresidente <strong>del</strong>egato Fabrizio Comba - ha predispostoun proprio programma di iniziative a sostegno <strong>del</strong>la creazione di un’Europa federalistae democratica, intendendo sottolineare e diffondere nella popolazione la consapevolezzadei diritti e <strong>del</strong>le opportunità che derivano a tutti i cittadini dalla condivisione aun’appartenenza comune ai Paesi <strong>del</strong>l’Unione”. (dr)e di controllo <strong>del</strong>le frontiere esterne <strong>del</strong>l’Unione, finoal problema <strong>del</strong> crimine organizzato e <strong>del</strong> terrorismo.Nell’arco <strong>del</strong>l’ultimo anno le istituzioni europee hannovissuto momenti drammatici legati al prevalere, di frontealle forti difficoltà di alcuni Stati, <strong>del</strong>la tentazionedi reagire chiudendosi a difesa degli interessi nazionali,rendendo necessario implementarele politiche europee rispetto al secoloscorso. Oggi sono in molti a pensareche occorra impegnarsi perché l’Unioneacquisisca una propria dimensionepolitica più forte, al pari di quella economica.Il 2013 può rappresentare l’anno in cuiimpostare un percorso che conduca leistituzioni verso un nuovo trattato. Sipotrebbe così far coincidere il rinnovo<strong>del</strong> Parlamento europeo, calendarizzatonel 2014, con un’azione di sensibilizzazione<strong>del</strong>l’opinione pubblica sullanecessità di giungere a una vera e propriaCostituzione d’Europa, in cui lacessione <strong>del</strong>la sovranità dei singoli Statialle istituzioni comunitarie sia più ampiae soprattutto definitiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!