12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impianti di risalita al Sestrierenella pagina a lato, i mondiali di schermaIn base al censimento, risultano disponibili in tutta la regione271 complessi sportivi, 3.135 impianti e un totaledi 9.383 spazi dedicati alla pratica <strong>del</strong>le varie discipline.In testa ci sono le bocce, con 3.509 spazi, il calcio con1.452 spazi e il tennis con 899 spazi. Nella sola provinciadi Torino si contano ben 4.142 spazi sportivi. Un numeroassolutamente competitivo a livello nazionale, che rivelacome le strutture siano equamente distribuite su tutto ilterritorio. A volte le eccellenze nascono in seguito a situazioniparticolari. Come a Giaveno, il cui palazzetto è diventatoil fiore all’occhiello <strong>del</strong>la zona, per l’adeguamento<strong>del</strong>la struttura agli standard <strong>del</strong>la serie A1 femminile.È <strong>del</strong>l’anno scorso, infatti, la promozione nel massimocampionato <strong>del</strong>le ragazze <strong>del</strong> Cuatto volley.Se si dovessero scegliere gli impianti da inserire in unaipotetica “top five” <strong>del</strong>la regione, le opzioni sarebberomolteplici. Ma una classifica con ai primi tre posti lestrutture ereditate dalle Olimpiadi, Palaolimpico, Palavelae Oval, competitivi a livello internazionale, di certonon sfigurerebbe. Sono poi da segnalare anche il palazzettodi Biella, il Lauretana Forum, dove gioca l’Angelicobasket e quello di Cuneo, dove gioca la BreBancaLannutti volley. Una scelta fatta senza nulla togliere allealtre eccellenze, e con un pizzico di rammarico per gliimpianti olimpici non indoor e fuori Torino.Sport invernalisessanta stazionilungo l’arco alpinoParlare di <strong>Piemonte</strong> è parlare <strong>del</strong>le sue montagne,che coprono buona parte <strong>del</strong> territorio <strong>regionale</strong>.Un patrimonio naturale inestimabile, nonché unagrande attrazione per turisti e amanti degli sportinvernali. Le vette piemontesi contano più di 60 stazionisciistiche, 300 impianti, 12 snowpark e 1.300chilometri di piste.Per chi ama lo sci alpino, le Alpi <strong>del</strong>l’Alta Val Susasono una tappa da non perdere, nei luoghi dei Giochiolimpici invernali di Torino 2006. L’area includeil comprensorio <strong>del</strong>la Vialattea, con le stazionidi Sestrière, Sauze d’Oulx, Clavière, Cesana-Sansicario,Pragelato e Monginevro, e quello di Bardonecchia.Oltre 500 chilometri di piste, per i neofiticome per i più esperti, servite da impianti di risalitaall’avanguardia.Sci ai piedi anche nella cornice dei laghi e monti <strong>del</strong>nord <strong>Piemonte</strong> e <strong>del</strong> Vco, nel comprensorio di Neveazzurra.Oltre 150 km di piste, più di 50 impiantidi risalita dai 1.000 ai 3.000 metri, eventi speciali,paesaggi mozzafiato, offerte stagionali, uno skipassunico per sciare sull’intero comprensorio.Per gli amanti <strong>del</strong>la neve, in tutte le sue sfumature,anche la Valsesia è una meta ideale. Qui lo sci alpinopromette ai suoi appassionati 180 Km di pistefruibili, grazie al collegamento tra Alagna e la Vald’Aosta e 30 Km a Scopello-Alpe di Mera, ma ancheattività meno convenzionali, come il freeride,l’attività fuoripista in neve fresca di cui Alagna èconsiderata il “paradiso”.Sulle Alpi cuneesi, poi, i due comprensori sciistici,la Riserva Bianca di Limone <strong>Piemonte</strong> e il MondoléSki di Frabosa Sottana e Soprana presentano stazioniski-total con sistemi di “skipass mani libere”, nuovisnowpark per i giovani che desiderano misurarsi conl’ebbrezza <strong>del</strong>le acrobazie su neve, piste di tutte le difficoltà,sci notturno ma anche relax e baite in quotadove accontentare anche il palato. Infine, segnalatadai pediatri italiani tra le stazioni sciistiche più adattea famiglie e bambini anche nel rapporto qualità/prezzo, Bielmonte nel Biellese regala un bellissimopanorama con i suoi 1.500 metri di altezza affacciatidirettamente sulla Pianura padana. (pdv)55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!