12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 febbraioLa Giunta dà attuazione all’accordo<strong>del</strong> 18 settembre scorsostipulato tra Regione, Ministero<strong>del</strong>l’Istruzione e Ufficio scolastico<strong>regionale</strong> per lo sviluppo <strong>del</strong> pianoScuola digitale. Lo stanziamentocomplessivo di 4.295.000 euroviene così suddiviso: 2.095.000euro <strong>del</strong> Ministero sono destinatialle azioni rivolte alle scuole statali,2.200.000 <strong>del</strong>la Regione sono destinatial progetto <strong>del</strong> teleinsegnamentonelle scuole di montagna(1,5 milioni), alle scuole paritarie(300.000 euro) ed alle agenzieformative (400.000 euro).La Giunta approva il progetto disperimentazione in Cascina Costedi Prunetto (Cn) <strong>del</strong>la durata triennale,di una comunità terapeuticae riabilitativa ad alta intensità psichiatrica-nutrizionaleper personeaffette da anoressia e bulimia nervosacon tariffa giornaliera a carico<strong>del</strong> Servizio sanitario <strong>regionale</strong>.Per quanto riguarda le aree protette,la Regione proporrà appelloal <strong>Consiglio</strong> di Stato per la riforma<strong>del</strong>la sentenza con la quale il Tar <strong>del</strong><strong>Piemonte</strong> ha annullato la <strong>del</strong>iberasui criteri, le procedure e le modalitàdi conferimento degli incarichidi direttore degli enti regionali digestione <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong>28 marzo 2012 e l’avviso pubblicoper la formazione <strong>del</strong>l’elenco degliidonei.8 febbraioLa Giunta stabilisce che la sommadi 1.327.000 euro assegnatadall’assestamento al bilancio diprevisione 2012 sarà destinata alfinanziamento <strong>del</strong>le domande sulprogramma annuale <strong>del</strong>le grandistazioni sciistiche, per interventiper la messa in sicurezza, la riqualificazionee il potenziamento<strong>del</strong>le aree sciabili, <strong>del</strong> patrimonioimpiantistico e <strong>del</strong>l’offerta turistica.Viene concesso al Comune diTorino un ulteriore finanziamentodi 364.000 euro ad integrazionedei 2.762.000 già assegnati neglianni scorsi per il recupero di PalazzoSiccardi, in via Barbaroux 27,e la realizzazione di 14 alloggi dadestinare all’edilizia residenzialepubblica. La Giunta stabilisce diinoltrare agli organismi istituzionalicomunitari e ai relatori <strong>del</strong>la propostadi regolamento <strong>del</strong> Parlamentoeuropeo sul sostegno allo svilupporurale, la richiesta di inserire unaspecifica previsione che tuteli laviticoltura condotta su terreni conpendenze <strong>del</strong> 30% o superiori, econtribuire alla qualità <strong>del</strong>le produzionie prevenire fenomeni erosivi.Viene nominato Angelo Robottoquale direttore generale <strong>del</strong>l’Agenzia<strong>regionale</strong> per la protezione ambientale(Arpa).13 febbraioLa Giunta approva la <strong>del</strong>ibera incui la Regione si fa carico dei 164esonerati <strong>del</strong>la Regione, garantendoloro stipendio e trattamentocontributivo fino a quando nonavranno raggiunto i nuovi requisitiper la pensione. Gli interessatisono 32 nella Regione, 122 nelleAsl, 6 nell’Arpa, 3 nelle Atc, unonell’Edisu.Si stabilisce la creazione di duetavoli tecnici interdirezionali, unoa supporto degli atti di valorizzazionedei beni immobiliari <strong>del</strong>laRegione rispetto all’attuazione deifondi immobiliari, l’altro per l’analisi<strong>del</strong>l’attività per il contenimento<strong>del</strong>la spesa in materia di personalee di funzionamento degli enti <strong>del</strong>sistema <strong>regionale</strong> piemontese.21 febbraioPer la gestione <strong>del</strong>le strutture residenzialidi proprietà <strong>del</strong>le Asl,la Giunta approva la <strong>del</strong>ibera chepromuove l’esternalizzazione deiservizi socio-sanitari secondo lostrumento <strong>del</strong> contracting-out,ovvero l’affidamento mediantegara pubblica a soggetti privatio <strong>del</strong> terzo settore <strong>del</strong>la forniturae gestione <strong>del</strong> servizio, mentrela funzione istituzionale di erogazione<strong>del</strong>l’assistenza rimaneall’azienda sanitaria. La decisionerappresenta un’applicazione <strong>del</strong>Piano socio-sanitario <strong>regionale</strong>,che individua le imprese <strong>del</strong> terzosettore come soggetti erogatori diprestazioni per lo sviluppo <strong>del</strong>leattività nell’area <strong>del</strong>la cronicità.Viene istituito il biglietto ferroviario<strong>del</strong>l’area urbana di Torino al costodi 1,50 euro e validità un’ora, chepermetterà di effettuare un viaggioin seconda classe sui treni di Trenitalia(Servizio ferroviario metropolitano,regionali e regionali veloci)e GTT che collegano le stazioni diLingotto, Porta Nuova, Porta Susa,Rebaudengo Fossata e Stura. LaGiunta stabilisce che la Regionesosterrà avanti il Tar <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> ilricorso presentato da 45 cosiddettiesonerati, ovvero ex dipendenti<strong>del</strong>l’ente e <strong>del</strong>le aziende sanitarieche intendono avvalersi contro ilMinistero <strong>del</strong> Lavoro per ottenerel’accesso e la decorrenza <strong>del</strong> trattamentopensionistico secondo lanormativa precedente al “decretosalva-Italia”. Viene approvatoil regolamento che definisce leprocedure, le modalità ed i tempiper l’esame e l’attuazione deiprogrammi di edilizia sociale realizzatidalle Agenzia territoriali perla casa e dai Comuni. Per quantoriguarda i regolamenti forestali,vengono fissate disposizioni per ilrilascio <strong>del</strong>le concessioni per l’utilizzodi beni appartenenti al demanioforestale per finalità agricole,produttive, sportive e ricreative;una seconda <strong>del</strong>ibera modifica ilregolamento forestale n. 8/2011per quanto concerne gli interventiselvicolturali nei siti <strong>del</strong>la rete Natura2000, nelle aree protette e neiboschi da seme iscritti nel registro<strong>regionale</strong> dei materiali di base. LaGiunta approva il testo in cui si riconfermanole zone vulnerabili ainitrati di origine agricola ed esprimela necessità di proseguire l’azionedi approfondimento conoscitivosull’origine dei carichi inquinanti.28 febbraioLa Giunta <strong>regionale</strong> stabilisce unfondo di 3.300.000 euro per stimolaree sostenere la creazione dinuove imprese innovative e spinoff <strong>del</strong>la ricerca pubblica istituitopresso Finpiemonte. Per le cooperativesociali vengono definite indettaglio le attività che possonoessere svolte dalle cooperative ditipo A che si occupano di servizisocio-sanitari ed educativi. In particolaresono state <strong>del</strong>imitate leattività sanitarie: trasporto farmaci,medicale e sanitario con ambulanza;assistenza domiciliare conpersonale sanitario, medico ed infermieristico;integrazione socialenell’ambito <strong>del</strong>l’assistenza primaria;gestione sanitaria in struttureassistenziali ad elevata intensità assistenzialee sanitaria; gestione diambulatori infermieristici e medici.Vengono approvate le controdeduzionialle 533 osservazioni presentateal Piano paesaggistico <strong>regionale</strong>,che sarà ora sottoposto aduna revisione complessiva e quindiad una nuova adozione. Per quantoriguarda la caccia sono stati <strong>del</strong>iberatiil riparto dei 620.000 euroassegnati agli Ambiti territoriali dicaccia e ai Comprensori alpini per ilperseguimento dei fini istituzionalied alcune modifiche alla regolamentazione<strong>del</strong> prelievo venatorio<strong>del</strong> cinghiale.4 marzoSi approvano gli schemi di capitolatod’appalto che le aziende ospedalieree sanitarie e gli enti localipotranno applicare per realizzareinterventi di risparmio ed efficienzaenergetica mediante proceduread evidenza pubblica correlate allagestione dei servizi energetici.Ai Comuni <strong>del</strong> Roero, Casalese eNord Astigiano, coinvolti nel progettopilota sulla lotta alla flavescenzadorata, vengono fornitele linee guida da essi richieste perassumere nei propri regolamenti dipolizia rurale le misure necessarieper un efficace controllo <strong>del</strong>le prescrizioniriguardanti soprattutto lagestione dei vigneti abbandonati e<strong>del</strong>le viti inselvatichite.Per quanto riguarda il metanodottoTorino-Alessandria, la Giuntaesprime l’intesa per il rilascio daparte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>lo Sviluppoeconomico <strong>del</strong>l’autorizzazioneunica sul progetto <strong>del</strong>la Snam peril rifacimento <strong>del</strong>la tratta <strong>del</strong> metanodottoche attraversa in subalveoil fiume Tanaro. L’intesa è vincolataal rispetto di una serie di prescrizionisugli impatti acustici, ambientalidei lavori.➜89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!