12.07.2015 Views

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

Versione .pdf - Consiglio regionale del Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N UMERO 12013GIACIMENTI CULTURALI I Nuovi confini, nuove difesetari verranno ulteriormente incrementati in età napoleonica,configurando la situazione odierna, visto chela citta<strong>del</strong>la di Alessandria, quella di Torino e il fortedi Fenestrelle sono le uniche strutture difensive <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong>sabaudo sopravvissute alla demolizione pretesadal Bonaparte. La distruzione pianificata <strong>del</strong> 1796 nonrisparmierà anche un’altra ciclopica fortezza sabaudaeretta a Tortona, sulla via di accesso dal mare alla pianurapadana (sempre su progetto di Bernardino Pintodi Barri), dopo un ulteriore ampliamento dei confini alevante, ottenuto con la pace di Aquisgrana <strong>del</strong> 1748. Percontrollare la strada tra <strong>Piemonte</strong> e Liguria anche la re-pubblica di Genova provvedeva però alla salvaguardiadei propri confini, con il forte di Gavi. La preesistentefortezza, non a caso dopo la pace <strong>del</strong> 1713 che avevarafforzato le pretese espansionistiche dei Savoia, vienemodernizzata con imponenti lavori (dal 1727, ad opera<strong>del</strong>l’ingegnere Pietro Morettini): sul mastio, ovveroil forte alto che racchiude l’antichissimo corpo castellano,sul basso forte, e ancora sul vicino monte Moro.Anche in questo caso, pur se in via indiretta, gli accordidi Utrecht si configurano dunque come gli occulti burattinai<strong>del</strong>la rivoluzione che trasforma tutto l’apparatofortificatorio <strong>del</strong> <strong>Piemonte</strong> nel XVIII secolo. nANDARE PER FORTEZZEForte di Exilles10050 Exilles – TO - tel / fax 0122.58270posta@museomontagna.orgwww.fortediexilles.itCitta<strong>del</strong>la di Alessandriatel. 0131.515111, Comune di Alessandriainfo@citta<strong>del</strong>ladialessandria.itwww.citta<strong>del</strong>ladialessandria.itForte di GaviVia al Forte 15066 Gavi (Al) - tel. 0143.642679sbap_no.comunicazione@beniculturali.itinfo@fortedigavi.itwww.fortedigavi.itFortezza di FenestrelleVia <strong>del</strong> Forte - 10060 Fenestrelle (TOtel. 0121.8360fax 0121.884642info@fortedifenestrelle.comwww.fortedifenestrelle.comFortezza di Verrua SavoiaFondazione “Eugenio PiazzaVerrua Celeberrima - onlus”tel: 011.19838708fax: 011.19858708fondazione.piazza@alice.itwww.roccaverrua.itIl forte di Gavi, nel disegno acclusoa una relazione di visita <strong>del</strong> 1648 afirma Massarotti e nelle condizioniodierne, dopo la ristrutturazionepost pace di Utrecht.nella pagina a fianco, una suggestivaimmagine notturna <strong>del</strong>la Fortezza diFenestrelle66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!