03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INCUNABOLI E CINQUECENTINE DELLE DIOCESI DI SAVONA E DI ALBENGA

161

d’Hispagna, et del Regno di Valenza di Pedro Antonio Beuter (n. 684), Elizabethae

reginae Angliae edictum promulgatum Londini 29. Nouemb. anni 1591

di Robert Parson (n. 1034).

Interessanti sono i testi di storia locale: Clarorum Ligurum Elogia di Uberto

Fogletta, edito a Genova da Girolamo Bartoli nel 1588 (n. 705), Ristretto delle

historie genouesi (n. 711), Gli annali di Genoua di Giacomo Bonfadio (n. 687),

Castigatissimi annali con la loro copiosa tauola della eccelsa & illustrissima republi.

di Genoa (n. 828), Clarorum Ligurum elogia. Ad Ioannem Andream Auriam

ducem clarissimum (n. 819) e Dell’ istorie di Genoua di Uberto Foglietta (n. 820).

Molti i libri di diritto; tra gli autori vediamo: Giustiniano (n. 209), Bonifacio

VIII (n. 203), Gregorio IX (n. 276), una rara raccolta delle opere di Paolo

di Castro (nn. 480-484), Bartolo da Sassoferrato (nn.71-82), Niccolò Tedeschi

(nn. 597, 598), Maino Giasone (nn. 429-433, 850), Martin de Azpilcueta (nn.

55-66), testi del Concilio di Trento (nn. 196, 1046, 965, 698), vocabolari utriusque

iuris (nn. 387, 1031), l’Indice dei libri proibiti (n. 964), il Catechismo (nn.

171, 174, 953), le Costituzioni dell’Arcidiocesi di Milano (nn. 31, 33), di Asti

(n. 805), di Tortona (n. 909), le Institutiones imperiales di Giustiniano (n. 209).

La filosofia non conta molte delle presenze. Figurano autori come Aristotele

(nn. 39-42, 740-743), Platone (n. 878), Francisco de Toledo (nn. 614-619,

1060), Boezio (nn. 129-130), Crisostomo Iavelli (nn. 360-364, 996).

Pochi i libri di liturgia. Ciò si potrebbe spiegare con il fatto che forse

questo genere di testi era collocato in altri luoghi, a disposizione personalmente

dei singoli preti, comunque abbiamo alcuni Messali (nn.115, 787), il Pontificale

Romanum Clementis 8. pont. max. iussu restitutum atque editum (n. 787),

l’Officium hebdomadae sanctae completum. Ad Missalis, & Breuiarij reformatorum

rationem. Pii 5, (n. 957). È presente il Flagellum daemonum, exorcismos

terribiles, potentissimos, et efficaces, remediaque probatissima di Girolamo

Menghi (n. 441).

Tra i testi di Morale vediamo molte Summe: di Tommaso De Vio (nn.

229-236, 625-628, 631-640), di Sant’Antonino (nn. 23-24), la Somma armilla

di Bartolomeo Fumo (nn. 301-303, 821), la Summa sylvestrina di Silvestro

Mazzolini (n. 1015), la Summa Praedicantium di Filippe Dias (nn. 246, 247),

la Summula Caietani, di Tommaso de Vio (nn. 230, 804), la Summa angelica

di Angelo da Chivasso (n. I). Poi abbiamo il Confessionale di Girolamo Savonarola

(nn. 556-561), il Manuale de’ confessori di Martin de Azpilcueta

(nn. 55, 758, 757), il Trattato della confessione et communione di Luis de

Granada (n. 420).

L’oratoria rappresenta circa il 9% del totale. Molti sono gli autori presenti

di testi di Omelie: Giacomo da Varagine (n. 385), Francesco Visdomini (nn.

664, 665), San Bernardo (nn. 98-102), San Vincenzo (nn. 661, 662), San Ber-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!