03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

196 CAPITOLO V

Volume rilegato in pergamena su cartoncino, sul dorso annotazione ms: Sancti Iacobi Savone.

Provenienza: Convento di San Giacomo <Savona>.

Autore correlato: Ballaini, Giovanni, autore dell’indice generale.

Editore: De Franceschi, Francesco <senese>. Venezia.

IT\ICCU\RMLE\005896

S.V.S. I,7,4

12. Alighieri, Dante

L’amoroso Conuiuio di Dante, con la additione et molti suoi notandi, accuratamente

reuisto et emendato, [Venezia, Melchiorre Sessa il vecchio] (impresso in Vinegia, per

Marchio Sessa, 1531).

[8], 112 c.; 8°. Segn.: † 8 A-O 8 ; impr.: reo, 81ra g-em sato (3) 1531 (R).

Vol. restaurato con legatura in pergamena su cartoncino. Sulla c. di guardia ant. v nota ms.: Ex libris

Aug(ustin)i Cesaris Torterolo presb(iter)i Savon(ensis). C. di guardia ant. r: Quest’edizione del 1531 in

8°è accuratamente revisionata da B. Gamba. Sul v della c. di guardia ant.: Sulle prime miserie, ne dubbi

nelle ire dell’esilio agli studi della filosofia volgendosi incominciava il nostro Dante il libro del Convito

in cui tutto lo scibile del suo tempo si raccontava.

Possessore: Torterolo, Agostino Cesare <presbitero; Savona>.

Editore: Sessa, Melchiorre <1.>. Venezia.

IT\ICCU\CNCE\001161

S.V.S. II,3,17

13. Altenstaig, Johann

Lexicon theologicum complectens vocabulorum descriptiones, diffinitiones & interpretationes,

omnibus sacrae theologiae studiosis, ac diuini uerbi concionatoribus magno vsui

futurum: summo studio, & labore concinnatum à Ioanne Altenstaig, Mindelhaimensi,

sacrae theologiae doctore. Opus hoc quod vetustate consenuerat, noua hac editione, ab

infinitis penè mendis & erroribus, quibus antea scatebat, repurgauimus, Venetijs, apud

haeredes Melchioris Sessae, 1579 (Venetijs, apud haeredes Francisci Rampazetti,

1580).

[16], 535, [1] c.; 4º. Segn.: * 6 2* 10 A-3X 8 ; impr.: vti- O.A. odri dise (3) 1579 (R).

A cura di Giovanni Antonio Rampazetto, il cui nome compare nella lettera di dedica a c. *2.

Legatura in pergamena su cartoncino. Sul dorso rovinato tit. e aut. ms. su etichetta e sulla pergamena.

Autore correlato: Rampazetto, Giovanni Antonio.

Editori: Sessa, Melchiorre <1.> eredi; Rampazetto, Francesco eredi. Venezia.

IT\ICCU\BVEE\019269

S.V.S. V,5,3

14. Alunno, Francesco

La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono

tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, con la dichiaratione

di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere

tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata, in Vinegia, 1548 (stampata in

Venetia, per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546).

[6], 259, [34] c.; 2º. Segn.: † 6 a-2t 6 2u 8 A-H 6 (2u8 bianca); impr.: zige tire ero- coin (3) 1548 (R).

Legatura in mezza pergamena. Sul dorso tit. e aut. ms. sia sulla pergamena sia su foglietto in carta.

Nota sulla c. di guardia: Questo scrittore, cioè Francesco Alunno di Ferrara morì nel 1556. Fu celebre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!