03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo libro è stato scritto non solo perché sono stati ritrovati documenti e

materiale storico meritevoli di essere diffusi, ma soprattutto perché non si è

voluto lasciare cadere il silenzio su rilevanti aspetti storici e culturali del nostro

territorio. La Fondazione Agostino de Mari di Savona, infatti, che già aveva

accolto il mio lavoro sugli inventari cinquecenteschi delle biblioteche della Diocesi

di Savona-Noli, ha poi allargato la prospettiva in tema di libri antichi e ha

formulato il progetto di dare edizione dei cataloghi dei fondi antichi, cinquecentine

e incunaboli, delle attuali biblioteche delle Diocesi di Savona-Noli e di Albenga-Imperia

e di metterli a disposizione di tutti, anche on line.

E in un momento come questo, in cui la cultura fa fatica a sopravvivere, la

Fondazione Agostino de Mari ha puntato su un campo estremamente di nicchia

e particolare: il libro antico.

Il progetto ha prodotto risultati concreti: la compilazione dei cataloghi dei

fondi antichi delle quattro biblioteche prese in esame e la loro divulgazione dà

a tutto questo materiale visibilità e possibilità di essere conosciuto e studiato

più agevolmente da chiunque ne sia interessato. Ma c’è di più: la scoperta del

fondo dei libri del convento di San Giacomo, alcuni dei quali molto importanti,

o per argomento, come il Ramusio, o perché appartenuti a personaggi famosi,

come Gabriello Chiabrera, ha offerto a tutti i savonesi la possibilità di riscoprire

una parte della loro storia, sulla traccia di questi reperti. Inoltre, la mostra

delle immagini di questi volumi, tenutasi nel 2017 nella Pinacoteca Civica di

Savona e ora ospitata in modo permanente nella biblioteca del Campus Universitario

della città, fruibile da tutti, sta a testimoniare un altro dei risultati concreti

di tale progetto. Infine, in tempi di crisi sociale come quelli in cui stiamo

vivendo, la cultura è riuscita a generare anche lavoro: i libri sono stati restaurati,

l’indagine sulle biblioteche diocesane, partita da Savona, si è arricchita e allargata

anche alla Diocesi di Albenga-Imperia, custode, come quella di Savona,

di fondi librari di notevole interesse e importanza.

Romilda Saggini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!