03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

582 BIBLIOGRAFIA

Gagliardi G., Brevi note sulla storia e l’arte del convento di San Giacomo in Valloria, Savona 1976

(ciclostile rilegato dalla Società Savonese di Storia Patria), «Il Letimbro» del 15 febbraio 1969,

del 4 ottobre 1969, del 10 settembre 1983.

Gallotti G., Chiese di Savona, Savona 1992.

Gallotti G., Il prolungamento di via Paleocapa e il Seminario Vescovile al Monticello, in La quadreria

del Seminario di Savona, a cura di C. Doglio, Ceva 2006, pp. 22-29.

Giachero G., Il Seicento e le compere di san Giorgio, Genova 1979.

Gilmont J.F., Les écrits spirituels des premiers Jésuites. Inventaire commenté, Roma 1961.

Ginzburg C., Folklore, magia, religione, in Storia d’Italia, I, I caratteri originali, Torino 1972.

Giovannozzi L., Contributo alla bibliografia delle opere del Savonarola: edizioni dei secc. XV e XVI,

Firenze 1953.

Giustiniani M., Gli scrittori Liguri descritti dall’abbate Michele Giustiniani patritio genouese de’

signori di Scio e dedicati alla serenissima republica di Genoua, in Roma, appresso di Nicol’Angelo

Tinassi, 1667.

Gordini G.D., La formazione del clero faentino secondo i sinodi dei secoli XVI e XVII, «Ravennatensia»,

III (1972), pp. 169-181.

Graux Ch., Essai sur les origines du fonds grec de l’Escurial, Paris 1880.

Grégoire R., Incunaboli e stampati di alcune biblioteche fabrianesi alla fine del secolo XVI, in

Contributi italiani alla diffusione della carta in Occidente tra XIV e XV secolo, a cura di G.

Castagnari, Fabriano 1990, pp. 147-207.

Grossi P., Somme penitenziali, diritto canonico, diritto comune, «Annali della Facoltà giuridica.

Università di Macerata», XXVIII, n.s., I (1966), pp. 95-134.

Gutiérrez D., Leonardo Coqueau O.S.A. y su biblioteca en el año 1602, «Analecta Augustiniana»,

38 (1975), pp. 5-62.

Haym N.F., Biblioteca italiana ossia notizia de libri rari italiani divisa in quattro parti..., Milano

1803.

Huerga A., Fray Luis de Granada. Una vida al servicio de la Iglesia, Madrid 1988.

Il Letimbro, periodico, Savona.

Ilarino da Milano, Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia (1535-1990), Firenze

1937.

Kaeppeli T., Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1970-1980.

Le Bras G., La Chiesa del diritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna

1976.

Lebreton M.M. - Fiorani L., Codices Vaticani Latini (11266-11326), inventari di Biblioteche religiose

italiane alla fine del Cinquecento, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1985.

Leonardi L., I volgarizzamenti italiani della Bibbia (sec. XIII-XV). Status quaestionis e prospettive

per un repertorio, «Mélanges de l’École française de Rome», 105-2 (1993), pp. 837-844.

Leonardi L., Inventario dei manoscritti biblici italiani, «Mélanges de l’École française de Rome»,

105-2 (1993), pp. 863-886.

Liber administrandorum sacramentorum secundum ritum ecclesiae Placentinae. Pauli de Aretio ...

ecclesiae Placentinae episcopi, et comitis iussu correctus et auctus, eredi di Damiano Turlini,

Brescia 1574.

Llaneza M., Bibliografía del V. P. M. Fr. Luis de Granada de la Orden de Predicadores, Salamanca

1926-1928.

Luciano M.C., Sulla cultura del clero a Milano nell’età di Carlo Borromeo (Università Cattolica di

Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1981-1982, rel. N. Raponi).

Manfredi G., Uno scrittore piacentino da ricordare: Bartolomeo Fumi, «Bollettino Storico Piacentino»,

L (1955), pp. 16-21.

Marchi G., La Riforma tridentina in diocesi di Adria descritta con il sussidio di fonti inedite, Cittadella

1969.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!