03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFIA

583

Marcocchi M., La riforma cattolica. Documenti e testimonianze. Figure ed istituzioni dal secolo

XV alla metà del secolo XVII, I, Brescia 1967.

Marcocchi M., Le origini del Collegio della Beata Vergine di Cremona, istituzione della Riforma

cattolica (1610), Cremona 1974.

Marcocchi M., Per la storia della spiritualità in Italia tra il Cinquecento e il Seicento. Rassegna di

studi e prospettive di ricerca, in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli

1979, pp. 237-238

Marucci V., Manoscritti e stampe antiche della “Legenda aurea” di Jacopo da Varagine volgarizzata,

«Filologia e critica», 5 (1980), pp. 30-60.

Masetti Zannini G.L., Autrici e letture nel Cinquecento genovese, in Storia dei Genovesi, vol. V,

Genova 1985, pp. 449-476.

Masetti Zannini G.L., Biblioteche francescane in Genova alla fine del secolo XVI, «Miscellanea

francescana», 78 (1978), pp. 175-191.

Masetti Zannini G.L., Libri di fra Paolo Sarpi e notizie di altre biblioteche dei Servi (1599-1600),

«Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria», 20 (1970), pp. 174-200.

Masetti Zannini G.L., Un’ottantina di libri di monache aquilane alla fine del secolo XVI, «Misura»,

VI (1987), pp. 41-50.

Masetti Zannini G.L., Ricerche sulla cultura e sulla formazione del clero piceno dopo il Concilio

di Trento, «Studia Picena», XLIII (1976), pp. 60-89 e XLV (1998), pp. 76-121.

Megli S., Silvestrini F., Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di San Benedetto,

in Libri e biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, 1, Roma 2013.

Mercati G., Per la storia dei manoscritti greci di Genova, Città del Vaticano, 1935.

Michaud-Quantin P., Sommes de casuistique et manuels de confession au moyen age (XII-XVI

siècles), (Analecta Medievalia Namurcensia, 13), Louvain-Lille-Montreal 1962.

Miller E., Catalogue des manuscrits grecs de la bibliothèque de l’Escurial, Paris 1848.

Molinari F., Il Card. Teatino Paolo Burali e la Riforma tridentina a Piacenza (1568-1576), Roma

1957.

Montanari D., Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del secolo

XVI, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico» (Monografie, 8), Bologna 1987.

Moranti L., Le cinquecentine della Biblioteca Universitaria di Urbino, Firenze 1977.

Morisi Guerra A., La leggenda di san Girolamo. Temi e problemi tra Umanesimo e Controriforma,

«Clio», 23 (1987), pp. 7-8.

Murialdo G., L’insediamento francescano osservante di San Giacomo in Valloria: un convento per

la città, in San Giacomo, un monumento da conoscere e riutilizzare, Savona 1983, pp. 7-44.

Orlandi S., Bibliografia Antoniniana, Città del Vaticano 1962.

Ossola C., Il “queto travaglio” di Gabriele Fimma, in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino

Sapegno, III, Roma 1976, pp. 264-275.

Pagano S., Le biblioteche dei barnabiti italiani nel 1599, «Barnabiti studi», 3 (1986), pp. 7-102.

Palomba S., La biblioteca dei frati cappuccini di Sant’Agnello nel ’500, «Studi e ricerche francescane»,

21 (1992), pp. 153-217.

Paschini P., Eresia e Riforma cattolica al confine orientale d’Italia, Facultas theologica Pontificii

Athenaei Lateranensis, Roma 1951.

Penco G., Cronotassi degli abbati di S. Maria di Finalpia, «Benedectina», XIV (1967), pp. 259-272.

Penco G., L’abbazia di Finalpia nella storia e nell’arte, Finalpia 1955.

Penco G., Storia della Chiesa in Italia, Milano 1977.

Prosperi A., Educare gli educatori: il prete come professione intellettuale nell’Italia tridentina, in

Problèmes d’histoire de l’éducation (Actes des séminaires organisés par l’École française de

Rome et l’Università di Roma “La Sapienza”. Janvier-mai 1985), Roma 1988, pp. 123-140.

Prosperi A., Di alcuni testi per il clero nell’Italia del primo Cinquecento, «Critica storica», VII,

1968, pp. 162-163.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!