03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INCUNABOLI E CINQUECENTINE DELLE DIOCESI DI SAVONA E DI ALBENGA

167

marito nel 1522 e fu la prima donna a pubblicare la Bibbia. Unì le forze con

Charlotte Guillard per chiedere carta di qualità migliore alla corporazione dei

fabbricanti di carta.

Sempre a Parigi opera Denyse de Marnef, vedova dell’editore Ambrogio

Girault, che nel 1547 cura l’Enchiridion christianae institutionis in Concilio

Prouinciali Coloniensi editum (n. 392).

Tra le opere di argomento vario per qualche aspetto degne di attenzione

troviamo una rara edizione Dello specchio di scientia vniversale di Leonardo

Fioravanti, uscito a Venezia nel 1564 per i tipi di Vincenzo Valgrisi (n. 290).

L’autore è un personaggio particolare, un medico che non si inseriva nei parametri

del proprio tempo ma era per molti aspetti innovativo. Sembra che sia

stato tra i primi a praticare un’operazione di asportazione della milza e a capire

che le febbri vengono diffuse dagli insetti.

Vi è poi un libro particolare di viaggi, arricchito da moltissime illustrazioni:

Viaggio da Venetia al Santo Sepolchro. Et al monte Sinai, di Noè Bianco (n. 107).

Abbiamo di argomento storico-geografico: L’Vngheria, spiegata da Gio. Nicolo

Doglioni (n. 254) e La geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino (n. 533); sempre

di Tolomeo: Delle Lettere (n. 534) e un singolare libro di Alberto Magno

sulle virtù delle erbe, Delle virtu delle herbe. et animali, et pietre pretiose; Et di

molte marauigliose cose del mondo, edito a Venezia nel 1579 da Fabio e Agostino

Zoppini (n. 240).

Per quanto riguarda i possessori e le note di provenienza, senz’altro il convento

di San Giacomo rappresenta il fondo più cospicuo, ma ci sono libri anche

di altri conventi, in primis del convento di Santa Caterina di Finale Ligure,

24 libri, poi di quello di Sant’Antonio di Finale, di Santa Maria degli Angeli di

Alassio, di Santa Maria della Visitazione di Genova, di Santa Maria Vergine di

Genova, della Consolazione di Genova, di San Domenico di Savona ecc. Compaiono

poi tra i possessori le parrocchie di San Biagio e di Sant’Eusebio di

Finale e parecchi frati.

Tra i privati le presenze più rilevanti sono quelle di Gabriello Chiabrera.

Molti sono i libri di Giovanni Lorenzo Baldano, Luigi Astengo e Cesare Agostino

Torterolo. Figura poi l’unica donna degli elenchi: suor Paola Costanza

Sansoni (n. 607).

2.1.2. Frontespizi e carte di guardia che parlano d’amore

Tra i libri conservati al Seminario Vescovile di Savona ne figurano alcuni

appartenuti ad un poeta e musicista savonese, coevo ed amico del Chiabrera,

Giò Lorenzo Baldano: 24 libri di sua proprietà confluirono infatti in

questa biblioteca e ognuno di essi reca la sua nota di possesso, e, insieme ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!