03.02.2021 Views

Libri antichi tra Savona e Albenga

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

164 CAPITOLO IV

sere ampliata, aggiungendo, mediante un accesso interno, l’aula di teologia,

materia che, per scarsità di allievi, venne insegnata in alcune camerette del

corridoio vicino. Nell’occasione, si procedette a un radicale risanamento dei

locali della Biblioteca, che, chiusi ermeticamente, vennero sottoposti a disinfestazione

per un lungo periodo. Nel 1961 il can. Botta ottenne dalla Soprintendenza

Bibliografica per la Liguria e Lunigiana il restauro e la rilegatura di alcuni

volumi antichi tra i più pregiati della raccolta.

I libri della Biblioteca del Seminario, arricchita dalla Biblioteca Ecclesiastica

fin dal 1950, provengono da molteplici fonti locali: convento di San

Domenico, convento di Sant’Agostino, Cappuccini, Missionari di S. Vincenzo,

conventi del Finalese, ecc.; biblioteche di singoli ecclesiastici (vescovi,

docenti in Seminario, sacerdoti…); parrocchie ed anche da privati (famiglia

Zunini), tuttavia non è difficile identificare ancora alcuni volumi appartenenti

alla Biblioteca Ecclesiastica, come quelli di un insigne bibliofilo savonese,

Giovanni Battista Alessandro Folco. Ancora oggi infatti su alcuni

volumi è possibile trovare l’etichetta stampata col nome di Gio. Batta.

Alessandro Folco. Tuttavia si impongono particolarmente all’attenzione del

visitatore nell’Ecclesiastica i volumi provenienti dalla Biblioteca di San Giacomo.

È fuori dubbio che un’inquadratura di partenza della Biblioteca del Seminario

debba tener conto di tre sue componenti fondamentali: i libri della

Biblioteca del Seminario, quelli della Biblioteca Ecclesiastica e quelli della

Biblioteca di S. Giacomo. A queste oggi forse se ne dovrebbe aggiungere una

quarta. Nel periodo in cui ho diretto la Biblioteca del Seminario (2006 –

2016), conoscendo il desiderio del can. Leonardo Botta perché la Biblioteca

Capitolare di Finalmarina non fosse assorbita dalla Biblioteca civica di Finale,

ho provveduto per una sua sistemazione separata nei locali della Biblioteca

del Seminario.

***

Nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Savona per quanto riguarda l’argomento

dei libri, vediamo rispettato l’andamento generale delle due diocesi: ai

primi posti troviamo i libri humanitatis 26% (+Storia 6%), diritto 15%, teologia

13%, Sacra Scrittura 7%, poi gli altri.

Vi è un fondo di 18 incunaboli, tutti di argomento religioso, tranne uno, di

Plinio, C. Plinii secundi naturae historiarum libri 37 (n. XVII).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!