12.07.2015 Views

Engine Management Systems - Denso-am.eu

Engine Management Systems - Denso-am.eu

Engine Management Systems - Denso-am.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Engine</strong> <strong>Management</strong> <strong>Systems</strong>PrincipaliFond<strong>am</strong>enti dell’EMSIConfigurazione Base dell’EMSSistema di Aspirazione:Il sistema di aspirazione regola il volume d’aria richiesto per la combustione e misura il volume d’aria aspirato. Un Debimetro misura dirett<strong>am</strong>ente la quantità di ariaaspirata che viene filtrata attraverso il filtro dell’ aria. La regolazione del volume di aria avviene a livello del corpo farfallato e della Valvola per il Controllo del Minimo(ISCV), e l’aria viene quindi aspirata nel cilindro. Il controllo del minimo nei veicoli equipaggiati con il Controllo Elettronico dell’Acceleratore (ETC) avviene solo alivello dell’ETC senza l’utilizzo di un ISCV.Filtro Aria DebimetroCorpo farfallatoC<strong>am</strong>era per l’aria aspirata MotoreFiltra l’aria aspirataMisura il volume di ariaaspirataRegola il volume di ariaaspirataISCVRegola il minimoSistema Carburante:Il sistema carburante controlla l’alimentazione del carburante richiesto per la combustione. Dopo che la pompa del carburante aspira e scarica il combustibile,il regolatore di pressione mantiene costante la pressione del carburante e quello in eccesso viene rimandato nel serbatoio. Il carburante poi fluisceattraverso il filtro del carburante dove vengono rimosse polvere e umidità, passa attraverso il tubo di distribuzione, e viene trasmesso agli iniettori.Quando il carburante viene iniettato dall’iniettore, si verifica una piccola fluttuazione nella pressione; lo smorzatore di pulsazioni assorbe tale fluttuazione.SerbatoioPompa Carburante Regolatore di Pressione Filtro CarburanteSmorzatore di PulsazioniAspirazione epompaggiodel carburanteMantiene costantela pressionedel carburante neltubo di distribuzioneFiltra il carburanteIniettoreInietta il carburant<strong>eu</strong>tilizzando unavalvola a solenoideAssorbe le pulsazioni dipressione del carburantetr<strong>am</strong>ite l’azione degliiniettoriSistema di Accensione:Il sistema di accensione produce la scintilla necessaria per l’accensione della miscela aria-carburante. Il momento ottimale per l’accensione viene calcolato dallaECU in base alle diverse condizioni di guida. Un segnale di accensione viene poi inviato alla bobina dotata di accenditore (di tipo Integrato). La bobina diaccensione genera un’alta tensione in base al segnale. L’alta tensione viene quindi applicata agli elettrodi della candela, la quale genera l’accensione e provoca lacombustione della miscela aria-carburante all’interno dei cilindri.Segnale d’iniezionedalla centralin<strong>am</strong>otore (ECU)Bobina con driver d’accensione (Bobina d’accensione diretta)Driver d’accensione Bobina di Accensione CandelaControlla la correntedelle bobineGenera l’alta tensioneConverte l’alta tensione in scintilleSistema di Feedback relativo al Rapporto Aria-Carburante:Il sistema di controllo relativo al rapporto Aria-Carburante mantiene il motore nelle condizioni ottimali di funzion<strong>am</strong>ento monitorando lo statodei gas di scarico. In questo sistema, una sonda l<strong>am</strong>bda misura la concentrazione di ossigeno nel gas di scarico. La ECU, quindi, analizza le condizionidi combustione del motore, al fine di controllare i vari attuatori quali la valvola di Ricircolo dei Gas di Scarico (EGR) per adattarsi alle condizionidi guida.AttuatoreSensoreCollettore di Scarico Sonda L<strong>am</strong>bda Centralina motoreMisura la concentrazione diossigeno nei gas di scaricoBobina d’accensione direttaIniettoreValvola EGRCollettore di AspirazionePermette a una parte dei gas di scarico di ritornare nelSistema di AspirazioneSistema di Controllo:Il Sistema di Controllo utilizza la ECU per determinare il tasso ottimale di consumo di combustibile, il tempo di iniezione e di accensione migliori,il controllo dei gas di scarico e delle emissioni più efficienti e così via, in base alle condizioni di funzion<strong>am</strong>ento del motore, come misurato dai vari sensori.Ciò consente il controllo dei diversi attuatori.Sensori VariIndividuano le condizionioperative del motoreCentralina motore (ECU)Attuatori VariControllano il motore54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!