27.04.2013 Views

R Classica&Christiana _nr7_2_2012_curbe - Facultatea de Istorie ...

R Classica&Christiana _nr7_2_2012_curbe - Facultatea de Istorie ...

R Classica&Christiana _nr7_2_2012_curbe - Facultatea de Istorie ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

508<br />

Olga MONNO<br />

sperimentabile, il secondo quanti attingono invece dalla tradizione<br />

mitica o da qualsiasi altra tradizione non scientificamente fondata<br />

per approdare ad una conoscenza ingenua e antropomorfa <strong>de</strong>lle più<br />

potenti manifestazioni naturali 18 . Pare, in altre parole, che per Servio,<br />

come per Aristotele, la physica disciplina rappresenti, nell’evoluzione<br />

<strong>de</strong>l pensiero, un gradino più alto rispetto alla theologia, caratterizzandosi<br />

per un sistema organizzato di i<strong>de</strong>e che nascono dall’osservazione<br />

<strong>de</strong>l naturale 19 , ovvero dall’esperienza sensibile, per spiegare in maniera<br />

scientifica e razionale 20 anche ciò che non è percepibile con i<br />

sensi, come i vizi e le virtù <strong>de</strong>gli uomini 21 , i miti, la religione, gli <strong>de</strong>i 22 .<br />

quae dixit) e ad georg. 2,490 (et rustici felices sunt, et qui tribuunt operam philosophiae.<br />

‘rerum causas’ id est physicam philosophiam) fa chiaramente riferimento<br />

alla speculazione filosofica quale via d’accesso per pochi privilegiati alle remote rerum<br />

causae. Sulla «fisica» come parte <strong>de</strong>lla «filosofa» cf. soprattutto Macr. sat. 7,<br />

15,14.<br />

18 Significativamente, nella nota ad Aen. 2,255 (TACITAE LVNAE aut more<br />

poetico noctem significat, aut physicam rationem dixit. nam circuli septem sunt,<br />

Saturni, Iovis, Martis, Solis, Veneris, Mercurii, Lunae. et primus, hoc est Saturni,<br />

vehementer sonat, reliqui secundum ordinem minus, sicut audimus in cithara) la<br />

correlazione disgiuntiva aut … aut sottolinea l’inconciliabilità tra mos poeticus e<br />

physica ratio, invocati dall’esegeta per illustrare l’attributo tacita riferito alla luna:<br />

o si tratta di una «immagine poetica» per significare che è notte, oppure, secondo<br />

un «concetto di fisica astrale», la luna è tacita in quanto tra i sette pianeti è quella<br />

con l’orbita che risuona meno intensamente (per una traduzione <strong>de</strong>lla nota cf. A.<br />

Cignarella, Virgilio a scuola. Servio e il secondo libro <strong>de</strong>ll’Enei<strong>de</strong>, Foggia, 2011, 201).<br />

19 Cf. e.g. Serv. Aen. 1,52 VASTO ANTRO physica ratione hoc fingit poeta.<br />

naturale enim est ut loca concava plena sint ventis.<br />

20 Forse andrebbe letta in questa direzione l’insistenza con cui l’esegeta si<br />

riferisce alla physica in abbinamento al termine ratio: cf. e.g. Serv. Aen. 9,693 (SE<br />

PRIMVS AGEBAT … ‘se agebat’, hoc est ince<strong>de</strong>bat … tractus autem sermo est a ratione<br />

physica; nam agitur corpus animi iudicio) in cui il sintagma se agebat viene<br />

interpretato come espressione <strong>de</strong>rivata dalla «fisiologia»: un corpo infatti non si<br />

muove da solo, ma quasi ‘subisce’ l’azione <strong>de</strong>llo spostamento prodotta per «calcolo<br />

<strong>de</strong>l cervello», da cui <strong>de</strong>riva il vero impulso al movimento (per la traduzione <strong>de</strong>l passo<br />

cfr. R. Scarcia, Il commento di Servio al libro IX <strong>de</strong>ll’Enei<strong>de</strong>, Schol(i)a, 7, 2002, 4<br />

(3), 87-111, in partic. 107). Anche per Danielino, <strong>de</strong>l resto, spesso parlare physice<br />

comporta anche parlare rationabiliter: cf. e.g. Serv. auct. Aen. 3,30 GELIDVSQVE<br />

COIT physice loquitur et rationabiliter; nam hinc et pallor nascitur,<br />

cum se ad praecordia fugiens contrahit sanguis.<br />

21 Serv. georg. 4,399 DOLI CIRCVM HAEC DEMVM F. I. circa vincula novissime<br />

eius <strong>de</strong>sinent doli, id est formarum varietas: cuius figmenti physicam volunt esse<br />

rationem, quia habet homo in se libidinem, stultitiam, ferocitatem, dolum: qui ratio<br />

physica è la chiave interpretativa per cui le varie forme e sembianze assunte da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!