20.05.2013 Views

Introduzione, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, Fedone ...

Introduzione, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, Fedone ...

Introduzione, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, Fedone ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

greche: “ciò che è caro agli dèi” e “il caro agli dèi” non si può rendere in traduzione, perché<br />

in italiano non c'è un termine unico che corrisponde al secondo, e quin<strong>di</strong> è inevitabile una<br />

perifrasi che in ogni caso si <strong>di</strong>fferenzia male dalla prima e non può in alcun modo riproporre il<br />

gioco linguistico dell'originale.<br />

VIII- Epilogo (15C - 16A). "Se tu, o <strong>Eutifrone</strong>, non avessi una conoscenza del santo e<br />

dell'empio certo non avresti accusato <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o il tuo vecchio padre per quell'uomo che<br />

lavorava da voi a giornata, ma avresti avuto timore degli dèi ed avresti avuto timore <strong>di</strong><br />

correre pericolo <strong>di</strong> commettere un'azione ingiusta ed avresti avuto vergogna anche degli<br />

uomini... Dimmelo... O <strong>Socrate</strong>, devo andare altrove ed è ora... Tu, caro amico, mi togli la<br />

speranza che nutrivo: <strong>di</strong> imparare da te che cosa è santo e che cosa no... Avrei potuto anche<br />

vivere meglio per il resto della mia vita". *Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo aperto, dove importante è la<br />

<strong>di</strong>alettica, alla ricerca del senso giusto delle cose, piuttosto che una risposta apo<strong>di</strong>ttica in base<br />

ai cosiddetti supremi principi, magari quello <strong>di</strong> non contrad<strong>di</strong>zione*.<br />

2 - <strong>Apologia</strong> <strong>di</strong> <strong>Socrate</strong> ♣ “Una vita senza ricerche non è degna per l'uomo <strong>di</strong> essere<br />

vissuta” (38A). “Io vado intorno facendo nient'altro se non cercare <strong>di</strong> persuadere voi e più<br />

giovani e più vecchi, che non dei corpi dovete prendervi cura, né delle ricchezze né <strong>di</strong><br />

nessun'altra cosa prima e con maggior impegno che dell'anima in modo che <strong>di</strong>venti buona il<br />

più possibile, sostenendo che la virtù non nasce dalle ricchezze, ma che dalla virtù stessa<br />

nascono le ricchezze e tutti gli altri beni per gli uomini e in privato e in pubblico” (30A-B).<br />

Presentazione, traduzione e note <strong>di</strong> Giovanni Reale.<br />

I- Premessa al grande <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> <strong>Socrate</strong> (17A - 18A). "Io non so quale sia, o<br />

citta<strong>di</strong>ni ateniesi, l'impressione che avete provato nel sentire i miei accusatori... Eppure <strong>di</strong><br />

vero... non hanno detto proprio nulla... Invece da me voi udrete tutta quanta la verità...<br />

Udrete cose dette un po' a caso con le parole che mi capitano... È la prima volta che vengo in<br />

tribunale ed ho l'età <strong>di</strong> settant'anni... Siate tolleranti del linguaggio che userò;... fate<br />

attenzione... se io <strong>di</strong>co cose giuste o no".<br />

II- I criteri che <strong>Socrate</strong> seguirà nella <strong>di</strong>fesa (18A - 19A). “È giusto che io mi <strong>di</strong>fenda... Ci<br />

sono stati molti che mi hanno accusato davanti a voi... e sono degli accusatori terribili. Infatti<br />

chi li ascolta ritiene che i ricercatori <strong>di</strong> tali cose non credano all'esistenza degli dèi... senza<br />

che nessuno mi <strong>di</strong>fendesse... Di costoro non si possono sapere né <strong>di</strong>re nomi, fatta eccezione <strong>di</strong><br />

un comme<strong>di</strong>ografo”. Si tratta <strong>di</strong> Aristofane che nelle Nuvole presenta <strong>Socrate</strong> come filosofo<br />

naturalista e sofista. “Allora devo <strong>di</strong>fendermi, citta<strong>di</strong>ni ateniesi e devo cercare <strong>di</strong> rimuovere<br />

da voi... quella calunnia che vi tenete dentro da molto tempo... In ogni caso vada come è caro<br />

agli dèi; bisogna ubbi<strong>di</strong>re alla legge e <strong>di</strong>fendersi”.<br />

III- Difesa contro i primi accusatori: la posizione filosofica <strong>di</strong> <strong>Socrate</strong> (19A - 24B). 1-<br />

L'accusa <strong>di</strong> occuparsi delle cose che stanno sotto terra e nel cielo. “Atto <strong>di</strong> accusa:... '<strong>Socrate</strong><br />

commette ingiustizia e si dà molto da fare, indagando le cose che stanno sotto terra e quelle<br />

celesti, facendo risultare più forte il ragionamento più debole e insegnando queste medesime<br />

cose anche agli altri. Di questo tipo è l'accusa che mi fanno. E queste cose le avete viste pure<br />

nella comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Aristofane, un <strong>Socrate</strong> che là viene portato attorno, <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> camminare<br />

nell'aria”. Si ricor<strong>di</strong> che <strong>Socrate</strong> era stato <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Archelao <strong>di</strong> Atene, che poneva l'aria<br />

infinita come principio delle cose e su questo si basavano i suoi avversari. “Presento come<br />

testimoni la maggior parte <strong>di</strong> voi... se c'è qualcuno <strong>di</strong> voi che mi abbia mai u<strong>di</strong>to <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong><br />

cose <strong>di</strong> questo genere”. 2- Le accuse <strong>di</strong> essere sofista. “Che io cerco <strong>di</strong> educare uomini e che<br />

esigo denaro neanche questo è vero... Mi è capitato <strong>di</strong> incontrarmi con un uomo che ha<br />

profuso denaro ai sofisti più <strong>di</strong> tutti gli altri messi insieme... Eveno <strong>di</strong> Paro... e vuole cinque<br />

mine... Ed io considerai come fortunato Eveno, se possiede veramente tale arte (la<br />

conoscenza della virtù dell'uomo e del citta<strong>di</strong>no) e se la insegna ad un prezzo così mo<strong>di</strong>co...<br />

Ma io <strong>di</strong> tali cose non ho proprio conoscenza, o citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Atene!". 3- La sapienza umana <strong>di</strong><br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!