31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si tratta quindi in sostanza di soprassuoli principalmente edificati da orniello a cui segue,<br />

sempre nelle “altre latifoglie”, l’acero campestre con il 15% e poi il ciliegio selvatico con il<br />

12%.<br />

Figura 48 – Ripartizione in percentuale sul numero delle specie nelle “altre latifoglie”<br />

CM - ceduo<br />

semplice<br />

FC - ceduo<br />

composto<br />

latifoglie varie Arbusti Acero camp. Orniello<br />

76%<br />

0 50 100 150<br />

100<br />

20%<br />

3% 1%<br />

In questa categoria è stata individuata una sola tipologia che è l’ Orno-ostrieto dei rilievi<br />

collinari marnoso-arenacei, con tre varianti, con castagno, con querce e con robinia.<br />

Tabella 50 - Ripartizione in tipi, sottotipi e varianti dei popolamenti OS.<br />

Cod. Descrizione Superficie [ha] %<br />

OS30X Orno-ostrieto dei rilievi collinari marnoso-arenacei 1,9 1,22<br />

OS30B Orno-ostrieto dei rilievi collinari marnoso-arenacei var. con castagno 2,99 1,92<br />

OS30C Orno-ostrieto dei rilievi collinari marnoso-arenacei var. con querce 75,06 48,22<br />

OS30A Orno-ostrieto dei rilievi collinari marnoso-arenacei var. con robinia 75,72 48,64<br />

Totale 155,67 100,00<br />

Figura 49 – Ripartizione degli assetti evolutivi negli OS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!