31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

classi<br />

diamet.<br />

% Vol. % Vol. % Vol. % Vol. % Vol. % Vol. % Vol.<br />

% 10,9 22,5 4,3 6,3 42,4 24,9 6,3 7,8 4,6 6,5 0,7 0,7 30,6 31,0<br />

Alb./ha 89 35 346 51 37 5 250<br />

Vol./ha 26 7 29 9 8 1 36<br />

Abas/ha 3 1 5 1 1 0 5<br />

numero alberi [n/ha]: 815,59<br />

area basimetrica [m 2 /ha]: 16,05<br />

volume/ha [m 3 ]: 116,23<br />

diametro medio [cm]: 15,83<br />

numero ceppaie [n/ha] : 103,14<br />

errore statistico (significatività 67%) 5,03%(numero alberi) 8,59%(volumi)<br />

La Tabella 25 riporta i dati di volume riassuntivi per tutta l’area forestale e i valori<br />

dendrometrici riassuntivi per ettaro di tutti i soprassuoli forestali.<br />

La provvigione legnosa complessiva appare in prima istanza abbastanza modesta in termini<br />

assoluti, pari a 116 m³ ad ha.<br />

Il numero di ceppaie per ettaro appare anch’esso piuttosto modesto ed indica una prevalente<br />

caratterizzazione da seme dei soprassuoli indagati.<br />

Il diametro medio, che risulta di 15,83 cm è piuttosto elevato; se si considera poi che l’area<br />

basimetrica non è elevata (appena 16 m2 /ha), si deduce che in generale i soprassuoli del<br />

Monferrato alessandrino sono costituiti da un modesto numero di piante per ettaro che in<br />

genere sono di discrete dimensioni. E’ interessante far notare come se si osserva la<br />

distribuzione dei volumi per specie la robinia che è la specie dominante nell’area forestale ed<br />

è molto vicina ai volumi espressi dalle altre latifoglie e dalle altre querce.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!