31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(AF510086) su rilievi e versanti debolmente inclinati nei pressi dei fondovalle, relativamente<br />

più grossolane dove le pendenze si fanno intorno al 20 – 30% (franco fini – AF510081).<br />

In netto contrasto morfologico con il resto del paesaggio, nella parte centrale della finestra<br />

sono localizzati rilievi collinari prevalentemente allungati in direzione NO-SE a quote<br />

comprese fra i 200 ed i 300 m e modellati sui sedimenti delle Arenarie di Ranzano. Nella zona<br />

studiata compaiono in affioramento essenzialmente due litotipi facenti parte di questa<br />

formazione: in posizione sommitale le forme si fanno più aspre e le pendenze assumono<br />

valori alti. Qui i suoli, che si sono sviluppati a partire da conglomerati caotici, non sono<br />

molto profondi e sono ricchi di scheletro grossolano: l’uso del suolo è sia agricolo che<br />

forestale, anche se il bosco è relegato nelle stazioni più sfavorevoli (AF510075). Il livello<br />

calcareo-marnoso, nel quale si rilevano spesso straterelli arenacei, è presente in posizione di<br />

medio (tessitura franco fine - AF510078) e basso versante (tessitura limoso fine –<br />

AF510079): i suoli sono profondi, calcarei, privi di scheletro, l’uso del suolo è generalmente<br />

agricolo con prevalenza della vite nel primo caso.<br />

I rilievi che raggiungono la maggiori altimetrie di tutto il comprensorio, invece, presentano un<br />

andamento irregolare formando sia dossi collinari isolati, sia sistemi ramificati che allungati<br />

in direzione NO-SE o E-O. Il substrato è costituito da arenarie calcaree della formazione della<br />

Pietra da Cantoni. Le pendenze sono generalmente medio-alte o alte, presentano pietrosità<br />

superficiale per cui una buona parte del territorio è occupato da bosco. I suoli sono poco<br />

evoluti e non molto profondi soprattutto nelle aree forestali, molto calcarei, la tessitura è<br />

grossolana, il profilo ricco di scheletro (AF510073).<br />

Il substrato del rilievo collinare su cui è situato il paese di Camagna Monferrato è costituito<br />

dai sedimenti dell’omonima formazione, che si ritrovano in poche altre aree delle colline più<br />

orientali dell’area di indagine e cioè nei pressi di Frassinello e a SE di Vignale, in cui<br />

affiorano alla base delle Arenarie di Ranzano. I suoli sono profondi, con poco scheletro di<br />

piccole dimensioni, la tessitura è franco sabbiosa, sono calcarei (AF510080).<br />

Nella parte meridionale della finestra e di tutta l’area di studio, a sud del T. Grana, sono<br />

localizzate le colline modellate sui sedimenti sabbiosi pliocenici (Sabbie di Asti): i materiali<br />

sono poco cementati e quindi soggetti a intensi processi di erosione idrica con formazione di<br />

valli strette e profonde. I rilievi sono per lo più arrotondati, anche se, in alcune limitate zone<br />

sommitali si osservano paleosuperfici su depositi rossastri in litofacies continentale<br />

villafranchiana, rimaste a seguito della regressione del mare, con suoli a reazione subalcalina<br />

e tessitura franco fine (AF510076). Invece, sulle sabbie astiane, la cui copertura del suolo è<br />

prevalentemente forestale, sono diffusi suoli a tessitura grossolana (sabbiosi) in tutto il profilo<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!