31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Populetalia albae 1931<br />

Buxo sempervirentis – Quecetum pubescentis Br.- Bl.<br />

& Bannes-Puygiron 1933<br />

2.4.5. Vegetazione potenziale<br />

Date le caratteristiche geologiche, morfologiche e climatiche dell’area in esame si può<br />

ritenere che alcuni dei tipi di vegetazione boschiva attuali, ovvero quelli che denotano minore<br />

alterazione, siano da considerarsi fondamentalmente stabili perché prossimi alla tappa matura.<br />

E’ molto probabile che, in assenza di disturbo, tendano a prevalere ancora più nettamente le<br />

specie nemorali maggiormente eutrofiche, mesofile e sciafile, e si formino fitocenosi più<br />

complesse ed evolute dal punto di vista floristico e strutturale.<br />

Riassumendo, per tipi litologici e piani di vegetazione, le tipologie a cui la vegetazione tende<br />

naturalmente sono di seguito descritte.<br />

1. Sui depositi alluvionali delle pianure e dei fondovalle la tappa matura è costituita dal<br />

bosco mesoigrofilo di farnia ascrivibile all’associazione Polygonato multiflori –<br />

Quercetum robori di cui l’aspetto a frassino maggiore e acero di monte riconducibile<br />

alla sottoassociazione anemonetosum nemorosi costituisce l’aspetto più evoluto e<br />

meglio conservato. Tappe della serie edafogena sono i coltivi, i robinieti e gli arbusteti<br />

igrofili (Humulo lupuli – Sambucetum nigrae). Le formazioni riparie hanno carattere<br />

azonale e sono soggette a rapporti catenali sia tra loro, che con il bosco di farnia.<br />

2. Sulle colline silicee o, comunque, di litologia non marcatamente calcarea la tappa<br />

matura è costituita dal bosco mesofilo e moderatamente acidofilo di rovere<br />

(Physospermo cornubiense – Quercetum petraeae). Tappe della serie sono i coltivi, i<br />

castagneti, i robinieti e gli arbusteti mesofili (Corno sanguinei – Ligustretum<br />

vulgaris).<br />

3. Sulle colline a litologia calcarea la tappa matura è costituita dal bosco neutrobasofilo<br />

di roverella (Buxo sempervirentis – Quercetum pubescentis). Tappe della serie sono i<br />

coltivi e gli arbusteti.<br />

2.4.6. Le emergenze vegetazionali riferite ai soprassuoli forestali<br />

L’individuazione delle emergenze vegetazionali è stata realizzata con riferimento alla presenza di<br />

habitat inclusi nelle Direttive 92/43/CEE all. I e 97/62/CEE .<br />

Di seguito sono elencati gli habitat di cui sopra presenti nell’Area Forestale. I nomi degli habitat<br />

possono essere identificati grazie all'indicazione dei codici Natura 2000 (Tabella 63).<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!