31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre, sono stati utilizzati una serie di documenti che si sono rivelati necessari ad<br />

ottenere un prodotto finale il più possibile omogeneo:<br />

− Legenda dell’uso del suolo;<br />

− Legenda litologica semplificata, nella quale sono stati realizzati gli accorpamenti delle<br />

varie formazioni geologiche;<br />

− Legenda morfologica relativa alle principali forme riconoscibili sul territorio<br />

piemontese.<br />

2.3.2. Metodologia di identificazione delle Unità di Terre<br />

Il primo lavoro di interpretazione delle forme del paesaggio e dei rapporti esistenti fra queste<br />

e la loro posizione all’interno dei bacini idrografici già individuati e l’uso del suolo, è stato<br />

eseguito su fondo aerofotogrammetrico: le unità morfologiche così riconosciute sono poi state<br />

riportate sulla cartografia al 1:10.000 e, tramite la sovrapposizione sui layer delle carte<br />

litologica, delle pendenze e delle esposizioni e della carta dei suoli regionale, si sono potuti<br />

tracciare i limiti provvisori delle Unità di Terre.<br />

Le UdT sono state individuate essenzialmente sulla base delle seguenti caratteristiche del<br />

territorio:<br />

− Forma del rilievo (secondo i criteri classificativi della legenda morfologica fornita);<br />

− Natura del substrato roccioso (tipo litologico prevalente);<br />

− Collocazione della forma del rilievo all’interno del paesaggio (aree di fondovalle,<br />

rilievi e versanti collinari, aree di crinale);<br />

− Unità pedologica (dalla Carta dei suoli);<br />

− Idrografia di superficie;<br />

− Pendenza ed esposizione dei versanti;<br />

− Uso del suolo.<br />

L’osservazione delle UdT così delimitate ha permesso di constatare una loro buona<br />

omogeneità interna in relazione alle caratteristiche prevalentemente geomorfologiche.<br />

D’altra parte, l’alta variabilità geologica del territorio ha portato ad una prevedibile difformità<br />

litologica all’interno di ogni Unità; l’utilizzo della legenda litologica semplificata si è rivelato<br />

essenziale per la realizzazione di accorpamenti delle rocce e dei sedimenti in relazione alle<br />

loro caratteristiche litotecniche (dissestabilità potenziale) e pedogenetiche (capacità di dare<br />

luogo alla formazione di suoli simili): basandosi su tali accorpamenti, le UdT risultano<br />

sufficientemente omogenee in relazione alle caratteristiche sopra citate.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!