31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4.2.2. Elenco degli habitat potenziali, compresi nell’allegato I della Direttiva 92/43/CEE<br />

*Boschi alluvionali di ontano nero, ontano bianco e salice bianco (eventualmente con pioppi)<br />

Cod. Habitat 91E0<br />

Cod. CORINE 44.3<br />

Tipi forestali: SP10X e SP10D<br />

Denominazione Natura 2000: *Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior<br />

(Alno-Padion, Alnion glutinosae, Alnion incanae, Salicion albae, Populion nigrae in<br />

Appennino)<br />

(*Habitat prioritario)<br />

Boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura<br />

Cod. Habitat 91F0<br />

Cod. CORINE 44.13, 44.6, 44.3, 44.4<br />

Tipi forestali: SP20X, SP30X, SP30C, SP40B e QC10X<br />

Denominazione Natura 2000: Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur,<br />

Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion<br />

minoris)<br />

2.4.3. Flora e vegetazione<br />

Lo studio è stato redatto sulla scorta di 33 rilievi eseguiti nel giugno del 2004.<br />

I rilievi fitosociologici sono stati eseguiti secondo la metodologia sigmatista e la scala di<br />

abbondanza dominanza proposta da Braun Blanquet (1932). Suddividendo la vegetazione in<br />

tre strati: arboreo, arbustivo ed erbaceo. I rilievi, essendo utilizzati per l’inquadramento<br />

ecologico di formazioni forestali in relazione all’ipotesi di una loro gestione, hanno<br />

interessato prevalentemente i boschi (28 rilievi) e secondariamente le forme di ricostituzione<br />

(5 rilievi).<br />

I rilievi hanno avuto le seguenti caratteristiche:<br />

- realizzati in ogni tipologia di uso del suolo individuata per foto interpretazione;<br />

- sufficienti a coprire lo sviluppo altimetrico di ogni singola tipologia;<br />

- realizzati in tutte le esposizioni, interessando tutti i litotipi presenti, ;<br />

- realizzati su tutto il territorio in esame;<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!