31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• La prima finestra, molto ampia, è stata individuata nella porzione collinare orientale<br />

dell’area, dal comune di Coniolo fino a quello di Fubine in destra del T. Stura e del Rio<br />

Colobrio, comprendendo le parti di bacino idrografico che rientrano nel comprensorio dei<br />

Torrenti Rotaldo e Grana e parte dei terrazzi antichi e della pianura alessandrina (di<br />

competenza del F. Tanaro) fino al confine dell’area di indagine: in essa sono stati realizzati<br />

la maggior parte dei profili (19).<br />

• Le altre finestre coincidono con i fondovalle alluvionali dei maggiori corsi d’acqua (T.<br />

Stura, T. Rotaldo, T. Grana, T. Versa, R. Marca) e dei loro affluenti e con l’alveo e la<br />

pianura principale del F. Po. In totale sono stati scavati 11 profili così suddivisi:<br />

− n.1 profili sui depositi alluvionali del fluviale medio nel comune di Fubine;<br />

− n.1 profili sui depositi alluvionali del T. Versa;<br />

− n.3 profili sui depositi alluvionali del T. Stura, di cui n.1 sui terrazzi antichi<br />

presenti in sinistra idrografica nella parte finale della Val Cerrina;<br />

− n.1 profili sui depositi alluvionali del T. Grana;<br />

− n.1 profili sui depositi alluvionali del T. Rotaldo;<br />

− n.4 profili sui depositi alluvionali sia dell’alveo attuale che del paleoalveo<br />

(terrazzi di 1° e 2° livello, barra fluviale) e n.1 profili sulla pianura principale del F.<br />

Po.<br />

Nella Tabella 55 viene riassunto il quadro tassonomico dei 30 profili descritti e campionati<br />

nelle finestre di riferimento (Classificazione U.S.D.A. - SOIL TAXONOMY, 2003).<br />

Un’analisi più approfondita dei suoli rilevati deve essere messa in relazione con un parallelo<br />

esame con gli aspetti morfo-litologici, i quali risultano essere i fattori più importanti<br />

nell’influenzare la pedogenesi della zona.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!