31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I saliceti ripari di salice bianco hanno una limitata estensione e possono avere concreti<br />

problemi di conservazione poiché le formazioni riparie sono soggette a pressioni antropiche<br />

(escavazione, risagomature corsi d’acqua, ecc.) e naturali di vario tipo (alluvioni) che possono<br />

portare alla distruzione di queste formazioni azonali. Anche l’invecchiamento di questi<br />

soprassuoli, causato dall’interruzione delle ceduazioni, può provocare una loro trasformazione<br />

con una riduzione delle componenti eliofile.<br />

I pioppeti di pioppo nero e di pioppo bianco coprono, anch’essi, una superficie molto ridotta;<br />

un tempo utilizzati dai proprietari frontisti per mantenere il fiume pulito da vegetazione, oggi<br />

non vengono più tagliati e tendono pertanto ad assumere assetti sempre più naturali.<br />

Occupano prevalentemente terreni marginali inadatti all’agricoltura ed anche all’arboricoltura<br />

da legno, ubicati generalmente nelle zone d’espansione dei fiumi e dei torrenti; tali<br />

condizionamenti stazionali ne pregiudicano spesso la gestione.<br />

Se, tuttavia, queste formazioni non hanno sovente alcun interesse di tipo produttivo d’altro<br />

canto rivestono, quasi sempre, un importante valore ambientale, soprattutto come habitat per<br />

la nidificazione dell’avifauna e come schermo ombreggiante per la fauna ittica; anche per<br />

questa ragione in queste cenosi non si prevedono interventi selvicolturali diversi dalla<br />

ordinaria pulizia di sponda, volta a ridurre al minimo il rilascio di materiale legnoso in caso di<br />

piena.<br />

Tabella 51 - Ripartizione in tipi, sottotipi e varianti dei popolamenti SP.<br />

Cod. Descrizione Superficie [ha] %<br />

SP10XSaliceto arbustivo ripario 67,85 58,98<br />

Saliceto arbustivo ripario var. con pioppo nero e/o pioppo<br />

SP10D<br />

bianco<br />

15,41 13,40<br />

SP20XSaliceto di salice bianco 2,77 2,41<br />

SP30XPioppeto di pioppo nero 8,38 7,28<br />

SP30C Pioppeto di pioppo nero var. con latifoglie miste 6,07 5,28<br />

SP40B Pioppeto di pioppo bianco var. con salice 14,56 12,66<br />

Totale 14,45 100,00<br />

In questi popolamenti è stata svolta una sola area di saggio che per altro classifica le<br />

composizioni soltanto a carico di “altre latifoglie”.<br />

Il numero di piante per ettaro è di 382, l’area basimetrica è di 18,39 m 2 /ha, il volume è di<br />

98,18 m 3 /ha.<br />

LA forma di gestione individuate dalla carta forestale indicano 77 ettari governati a ceduo<br />

composto, 28 a ceduo semplice, 6 senza gestione e 3 a fustaia.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!