31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. ASSETTO TERRITORIALE<br />

2.1. Suddivisione del territorio in tipi di occupazione del suolo.<br />

L’area forestale 51 è caratterizzata da una notevole estensione delle superfici destinate ai<br />

seminativi, che interessano quasi il 53% della superficie totale (SE) e delle aree ricoperte da<br />

soprassuoli forestali (SF), che costituiscono complessivamente il 23,5% di tutto il territorio.<br />

Seguono come importanza le superfici occupate dai frutteti e vigneti (FV), circa il 7% e le aree<br />

destinate ad impianti specializzati di arboricoltura da legno (AL) circa il 6%. In passato le attività<br />

pastorali erano senz’altro più sviluppate, occupando probabilmente una superficie superiore, poiché<br />

erano piuttosto diffusi i pascoli arborati e le praterie cespugliate, che oggi si sono rapidamente<br />

trasformate in arbusteti e formazioni boschive di neoformazione.<br />

Consistente appare anche la superficie occupata dalle aree urbanizzate (UI) e dalle aree verdi di<br />

pertinenza di infrastrutture (UV).<br />

Degna di nota anche la superficie dei coltivi abbandonati (CV), che occupano quasi l’1,7 % del<br />

territorio: si tratta di colture terrazzate, ubicate principalmente nel versante sinistro della vallata (i<br />

coltivi abbandonati dei versanti esposti a nord sono stati più rapidamente colonizzati dal bosco<br />

grazie alle più favorevoli condizioni stazionali).<br />

Gli altri usi del suolo, in ordine di estensione, sono rappresentati da:<br />

AQ, GR: corpi d’acqua e greti;<br />

CB: si tratta di cespuglieti pascolabili, formazioni situate in aree un tempo pascolate, ma che per la<br />

diminuzione dei capi al pascolo sono state progressivamente colonizzate da arbusti e da specie<br />

arboree.<br />

Nelle pagine seguenti sono rappresentate, in forma grafica e tabulare, le distribuzioni ed entità delle<br />

varie tipologie di uso del suolo.<br />

Tabella 10: ripartizione superfici d’uso del suolo<br />

Codice Descrizione Superficie [ha] %<br />

AL Arboricoltura da legno 2.284,45 6,04<br />

AQ Acque 314,58 0,83<br />

AS Arbusteti 55,58 0,15<br />

CP Cespuglieti pascolabili 2,76 0,01<br />

CV Coltivi abbandonati 648,08 1,71<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!