31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste formazioni, per la ricchezza di specie da cui sono composti e per la possibilità che<br />

hanno di ridiffondersi negli altri soprassuoli, che in genere hanno subito in seguito alle<br />

utilizzazioni forestali una certa semplificazione nella composizione arborea, assumono<br />

un’elevata importanza da un punto di vista naturalistico ma anche forestale, poiché la maggior<br />

parte delle specie edificatrici degli acero-frassineti sono essenze di pregio anche da un punto<br />

di vista materiale legnoso ritraibile.<br />

2.3. Individuazione e descrizione delle Unità di Terre<br />

Per l’individuazione e la classificazione dei dissesti in atto e delle porzioni di territorio<br />

vulnerabili, oltre alla valutazione del grado di stabilità dei versanti e dell’assetto delle basse<br />

sponde, è stato utilizzato, come previsto nel PTF, il sistema di suddivisione del territorio in<br />

unità cartografiche omogenee per morfologia, litologia e uso del suolo, denominate “Unità di<br />

Terre”.<br />

Di seguito sono riportati, oltre al materiale cartografico utilizzato, la metodologia di<br />

identificazione delle UdT, il sistema di classificazione e la loro descrizione.<br />

2.3.1. Raccolta e preparazione del materiale di base<br />

Per determinare la forma e la distribuzione delle Unità di Terre sul territorio oggetto del<br />

presente lavoro, si è operato sul seguente materiale cartografico ed aerofotogrammetrico:<br />

− CTR in scala 1:10.000 della Regione <strong>Piemonte</strong>;<br />

− Foto aeree a colori della zona di studio;<br />

− Carta Geologica d’Italia in scala 1:100.000 (Fogli n.57 “Vercelli”, n.58 “Mortara;”,<br />

n.69 “Asti” e n.68 “Carmagnola”.<br />

− Carta accorpata dei litotipi, carte delle pendenze e delle esposizioni, fornite<br />

dall’ufficio pianificazione;<br />

− Carta dei suoli della Regione <strong>Piemonte</strong>, in scala 1:50.000;<br />

− Carta dei Bacini Idrografici (Regione <strong>Piemonte</strong> – Servizio Geologico);<br />

− Carta forestale e delle altre coperture del suolo;<br />

− Piano Stralcio delle Fasce Fluviali, con delimitazione delle fasce fluviali (scala<br />

1:25.000 – Fogli n.157 “Trino” e n.158 “Casale Monferrato”)<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!