31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

classificazione di questa categoria è stata in genere difficile poiché all’interno di questi<br />

popolamenti sono frequenti i nuclei o piante isolate di rovere.<br />

Le boscaglie d’invasione sono la terza categoria per estensione e coprono circa il 10%<br />

dell’estensione delle foreste dell’area. Esse, situate in genere in continuità con i maggiori<br />

accorpamenti forestali, sono per lo più soprassuoli che derivano dall’abbandono di coltivi e di<br />

arboricolture da legno. In genere sono composte da robinia e da latifoglie minori.<br />

Le successive tre categorie che seguono sono piuttosto distanti come estensione da quelle<br />

menzionate e tutte si collocano intorno al 2% della superficie forestale. Sono i Castagneti, i<br />

Querceti di rovere e i Querco-carpineti. Le prime due formazioni, localizzate nell’area<br />

collinare nord-ovest e centrale, tendono a convivere e talvolta a compenetrarsi, mentre la terza<br />

è piuttosto localizzata nell’area golenale del fiume Po.<br />

La rimanente superficie boscata (3%) è divisa tra 5 categorie minori, tra le quali troviamo gli<br />

orno-ostrieti, le formazioni legnose riparie, i rimboschimenti, le faggete e gli acero-frassineti.<br />

Queste ultime due formazioni appaiono sostanzialmente delle rarità di un certo rilievo anche<br />

naturalistico. In particolare il faggio che sembra confinato a poche stazioni nell’area e tutte<br />

definibili di bassa quota.<br />

Dal confronto dei dati derivanti dalla cartografia con quelli ottenuti dall’elaborazione delle<br />

260 aree di saggio effettuate (Tabella 15) è possibile fare alcune considerazioni.<br />

Tabella 15 - Confronto fra le superfici ottenute dalla carta forestale e dal campionamento per punti.<br />

Dati da cartografia Dati da Inventario<br />

Superficie [ha]<br />

Cod. Descrizione Superficie [ha]<br />

Superficie [ha]<br />

in base alla %<br />

in base alla<br />

rappresentata<br />

N°<br />

aree<br />

RB Robinieti 5.739,33 3.634,95 2.100 42<br />

QR Querceti di roverella 1.292,03 692,37 400 8<br />

BS Boscaglie pioniere d'invasione 867,35 1.211,65 650 14<br />

CA Castagneti 342,27 519,28 300 6<br />

QC Querco-carpineti 206,24 432,73 200 5<br />

QV Querceti di rovere 182,90 778,92 450 9<br />

OS Orno-ostrieti 155,67 432,73 250 5<br />

SP Saliceti e pioppeti ripari 115,04 86,55 50 1<br />

RI Rimboschimenti 6,69 173,09 100 2<br />

FA Faggete 3,62 - 0 0<br />

AF Acero frassineti 3,13 952,01 550 11<br />

TOTALE 8.914,27 8.914,27 5.125<br />

Com’è noto entrambe le modalità di rilevamento di queste informazioni presentano alcuni<br />

inconvenienti. L’inventario fornisce dati attendibili in presenza di campioni numerosi e<br />

abbastanza omogenei, mentre può fornire dati scarsamente significativi, con alti errori di<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!