31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Di seguito si riportano note sintetiche descrittive di ciascuna area protetta. Le descrizioni<br />

derivano in larga parte da documentazione esistente e visionabil epresso il ministero<br />

dell’ambiente e la Regione <strong>Piemonte</strong> e per maggiori dettagli si rimanda ad esse.<br />

Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.): Isola di S. Maria<br />

Le informazioni sul SIC, fra cui i principali elementi di interesse conservazionistico e le<br />

ragioni istitutive del SIC, sono riportate di seguito in forma schematica:<br />

Caratteristiche del sito: Ambiente fluviale soggetto prevalentemente a dinamica naturale,<br />

caratterizzato da ampio greto ciottoloso con isoloni fluviali e canali e lanche collegati<br />

Qualità e importanza: Importante area lungo le rotte migratorie dell'avifauna. Presenza di<br />

Garzaia di Airone cinerino. Le specie di flora e fauna elencate nella scheda Natura 2000<br />

hanno areale particolarmente frammentato e sono divenute rare nell'area planiziale.<br />

Vulnerabilità: Artificializzazione del corso d'acqua, escavazioni in alveo, agricoltura<br />

intensiva, inquinamento delle acque, eccessiva pressione venatoria, immissione e<br />

diffusione di specie alloctone, distruzione degli habitat.<br />

Proprietà: 30% Demanio dello Stato, 15% proprietà Comunale, 55% privati.<br />

Annotazioni: allo stato attuale parte del territorio del SIC (663 ha, 92% dell’area complessiva)<br />

risulta inserito nella rete di Aree Protette della Regione <strong>Piemonte</strong> in seguito all’istituzione del<br />

<strong>Sistema</strong> delle aree protette della fascia fluviale del fiume Po.<br />

Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.): Ghiaia Grande (Fiume Po)<br />

Le informazioni sul SIC, fra cui i principali elementi di interesse conservazionistico e le<br />

ragioni istitutive del SIC, sono riportate di seguito in forma schematica:<br />

Caratteristiche del sito: Area di notevole importanza faunistica inclusa fra un antico<br />

meandro del Po e la collina del Po. Presenza di ricca avifauna nidificante e svernante.<br />

Qualità e importanza: Pianura alluvionale di origine recente a suoli in genere ciottolosi,<br />

con una lanca e boschi ripari, lembi di xerobrometi ad orchidacee.<br />

Vulnerabilità: Estensione della Amorfa fruticosa e in alcune zone della robinia, con<br />

effetto denaturalizzante della vegetazione spontanea. Estensione delle colture (Pioppeti)..<br />

Annotazioni: allo stato attuale l’intero territorio del SIC risulta inserito nella rete di Aree<br />

Protette della Regione <strong>Piemonte</strong> in seguito all’istituzione del <strong>Sistema</strong> delle aree protette della<br />

fascia fluviale del fiume Po.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!