31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

163<br />

IV nei macrosistemi<br />

Specie macrosistema con massimo IV 1 2 3 4 5 p<br />

Sterna comune 3 0 0 6 0 0 1.0000<br />

Usignolo di fiume 3 0 0 6 0 0 1.0000<br />

Pigliamosche 3 0 0 6 0 0 1.0000<br />

Allodola 5 1 0 0 1 23 0.0079<br />

Merlo 5 20 24 3 23 28 0.0097<br />

Fagiano 5 0 8 1 19 24 0.0264<br />

Taccola 5 0 0 0 0 14 0.0590<br />

Strillozzo 5 0 0 0 0 14 0.0609<br />

Gruccione 5 0 0 0 0 14 0.0622<br />

Cuculo 5 3 1 11 11 16 0.2743<br />

Verzellino 5 3 1 0 1 10 0.2895<br />

Assiolo 5 0 0 0 0 7 0.3481<br />

Quaglia 5 0 0 0 0 7 0.3549<br />

Ortolano 5 0 0 0 0 7 0.3549<br />

Sparviero 5 0 0 0 0 7 0.3550<br />

Sterpazzola 5 0 0 0 0 7 0.3594<br />

Saltimpalo 5 0 0 0 0 7 0.3603<br />

Tortora 5 7 12 0 14 16 0.3684<br />

Cincia bigia 5 4 3 1 2 9 0.4660<br />

Storno 5 1 7 10 2 12 0.7005<br />

Il macrosistema localizzato sui primi rilievi a ridosso del Po (area 2 in Figura 52) sembra<br />

poco caratterizzato, avendo solo una specie indicatrice, caratteristica dei piccoli centri abitati<br />

(balestruccio). Sempre in questo contesto, va notata anche l’abbondanza relativamente elevata<br />

anche della tortora dal collare, altra specie legata strettamente agli insediamenti umani. In<br />

questa area le specie di uccelli forestali raggiungono valori di abbondanza e frequenza simili a<br />

quelli riscontrati nei sistemi più “forestali” (1 e 4), dai quali poco si discosta. Appare, in<br />

questa area, abbastanza rilevante la presenza di rapaci diurni; almeno in alcuni casi (lodolaio)<br />

questa potrebbe essere legata alla vicinanza con il fiume, habitat elettivo di caccia;<br />

I due macrosistemi caratterizzati da una maggiore copertura forestale (area 1 e 4 in Figura 52,<br />

cfr. anche Figura 54) sono risultati estremamente simili fra loro, per cui vengono trattati<br />

congiuntamente. A questi appartiene una sola specie indicatrice, il colombaccio, che non per<br />

caso è considerata tipicamente forestale. Nonostante questa caratterizzazione poco marcata,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!