31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 33 – Distribuzione per specie del numero di piante per ettaro.<br />

FAGGIO<br />

ROVERE<br />

ROBINIA<br />

FRASSINO<br />

CILIEGIO<br />

CASTAGNO<br />

ALTRE LATIFOGLIE<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

-<br />

- 100 200 300 400 500<br />

Figura 34 - Ripartizione di G ad ettaro per specie e per classe diametrica.<br />

0-15 16-25 26-35 36-45 >45<br />

84<br />

ALTRE LATIFOGLIE<br />

CASTAGNO<br />

CILIEGIO<br />

FRASSINO<br />

ROBINIA<br />

ROVERE<br />

FAGGIO<br />

Specie piuttosto frequente, un po’ in tutta l’area forestale, è la rovere. La troviamo nei<br />

querceti di rovere, nei robinieti, nei filari nei territori agricoli e appare con maggiore<br />

significatività nei boschi di castagno dove probabilmente riesce a mantenere un certo grado di<br />

competitività nei confronti del castagno grazie alle condizioni stazionali che le sono<br />

congeniali. Questa specie va favorita cercando di mantenerne una discreta dotazione sul piano<br />

della matricinatura nei boschi cedui, oppure favorendola nell’esecuzione degli avviamenti ad<br />

In questi soprassuoli compare anche il faggio, specie assai sporadica in tutta l’area forestale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!