31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

-<br />

Figura 39 - Ripartizione di G ad ettaro per specie e per classe diametrica.<br />

0-15 16-25 26-35 36-45 >45<br />

90<br />

ALTRE LATIFOGLIE<br />

CASTAGNO<br />

CILIEGIO<br />

ROBINIA<br />

FARNIA<br />

ROVERELLA<br />

La specie più numerosa è la farnia (272 alberi/ha), seguita a poca distanza dalla robinia (177<br />

alberi/ha), poi il ciliegio (60 alberi/ha). La presenza della robinia indica l’invasione in atto di<br />

questi popolamenti che sono in genere costituiti da individui di medie e grandi dimensione di<br />

farnia all’interno dei quali si sta progressivamente inserendo uno strato inferiore di robinia.<br />

Questo fenomeno è facilmente osservabile per il numero elevato di robinie su classi di<br />

diametro basse.<br />

Il fenomeno spesso è più massiccio nelle aree di confine del soprassuolo e tende a ridursi<br />

nelle parti più centrali. Questo è frutto delle caratteristiche piuttosto eliofile della robinia che<br />

trovano maggiore possibilità di affermazione proprio lungo i margini del querco-carpineto.<br />

E’ necessario correre ai ripari riducendo le opportunità alla robinia favorendo quindi i<br />

processi di sviluppo delle specie autoctone attraverso la trasformazione a fustaia di questi<br />

popolamenti.<br />

1<br />

bisogna comunque considerare che vista l’esiguità delle aree di saggio in questa categoria, i valori elaborati<br />

possono non essere significativi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!