31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4 - Collocazione geografica dei punti termopluviometrici utilizzati.<br />

Gli apporti meteorici sono, per tutte le stagioni, (Figura 5 e Figura 6) tra i meno abbondanti della<br />

Regione <strong>Piemonte</strong>. Il valore totale delle precipitazioni annue, varia nelle stazioni considerate da un<br />

minimo di 715 mm (Fubine) ad un massimo di 832 (Pontestura). Nell’ambito della zona presa in<br />

esame sembra riscontrarsi un gradiente positivo in senso sud-ovest nord-est secondo<br />

l’andamento tipico della regione, e una debole influenza esercitata dall’altitudine.<br />

Analizzando l’andamento stagionale si osserva come (Figura 6) nonostante si abbia una<br />

collocazione nelle fasce di minore piovosità per il <strong>Piemonte</strong>, l’area forestale si presenta quasi<br />

sempre nelle fasce di precipitazione intermedia e solo nel periodo invernale si registra una<br />

particolare riduzione delle precipitazioni rispetto alla restante parte della regione.<br />

Per quanto attiene alle temperature queste risultano invece più influenzate dai rilievi dove si<br />

riducono comunque secondo un gradiente modesto di 0,5 gradi ogni 100 metri.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!