31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forestali) delle formazioni forestali in grado di fornire una precisa conoscenza delle loro<br />

caratteristiche dendro-auxometriche e selvicolturali. Tramite queste informazioni sarà possibile<br />

pianificare per il prossimo quindicennio gli interventi selvicolturali necessari a migliorare le<br />

caratteristiche dei popolamenti (naturalistiche, produttive e protettive) al fine di garantire una forma<br />

di gestione sostenibile di queste importanti risorse. Con le modalità di gestione proposte si intende<br />

rispondere al meglio alle esigenze della società in tema di produzione di legna, di fruibilità turistica<br />

e paesaggistica, e più in generale di fornitura di tutti i servigi diretti ed indiretti che sempre in<br />

maggior misura vengono richiesti al bosco.<br />

La fase di campionamento al suolo dell’inventario forestale è basata su un reticolo a maglia<br />

semichilometrica coerente con i punti nodali del reticolato U.T.M. .Su tutta la superficie forestale è<br />

stata adottata una densità di rilievo corrispondente ad un’area ogni 50 ettari.<br />

La superficie forestale derivante dalla Carta dell’uso e copertura del suolo pari a 8821 ettari ha<br />

portato all’individuazione di 105 punti inventariali che risultano così ripartite secondo le principali<br />

Categorie forestali:<br />

CATEGORIA numero ADS<br />

Robinieti 67<br />

Querceti di Roverella 14<br />

Castagneti 8<br />

Boscaglie pioniere 5<br />

Ostrieti 5<br />

Querceti di rovere 4<br />

Saliceti e pioppeti ripari 1<br />

TOTALE 105<br />

Il reticolo semichilometrico è stato preliminarmente individuato sulla base del reticolo<br />

trichilometrico dell'Inventario Forestale Nazionale (IFNI 1984), al fine di far coincidere le aree di<br />

saggio del P.F.T. con quelle IFNI. Quando il punto inventariale è coinciso con quello IFNI si è<br />

cercato per quanto possibile di far combaciare le due aree di saggio al fine di permettere un<br />

confronto, a scala provinciale, tra i due inventari a 15 anni di distanza.<br />

Le aree di saggio sono state rilevate secondo le specifiche descritte nelle norme tecniche, a cui si<br />

rimanda per informazioni più precise e dettagliate.<br />

Nell’ambito di ciascuna aree di saggio è stato eseguito il rilievo dendro-crono-ipsometrico e sono<br />

state raccolte, secondo le codifiche previste dalla scheda di rilevamento, tutti gli attribuiti relativi<br />

alle caratteristiche stazionali dell’area e selvicolturali dei popolamenti..<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!