31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Codice tip. Tipologia<br />

Superficie<br />

[ha]<br />

RB10C Robinieto var. con castagno 160,89<br />

RB10F Robinieto var. con Prunus serotina 14,71<br />

RB10X Robinieto 1442,26<br />

RB13X Robinieto st. di greto 18,55<br />

RI10B Rimboschimento dei piani planiziale e collinare var. a pino strobo 1,26<br />

SP10D Saliceto arbustivo ripario var. con pioppo nero e/o pioppo bianco 2,76<br />

SP20X Saliceto di salice bianco 1,12<br />

SP30C Pioppeto di pioppo nero var. con latifoglie miste 6,07<br />

Totale 6505,68<br />

0.5. Elaborati del Piano – Metodologia<br />

Il Piano è stato redatto conformemente alle “Norme Tecniche” (N.T.), predisposte dall’IPLA e fatte<br />

proprie dalla Regione <strong>Piemonte</strong>. La metodologia proposta è stata applicata cercando di interpretare<br />

al meglio le esigenze e le potenzialità del territorio al fine di redigere uno strumento di<br />

pianificazione completo ma di facile ed immediata leggibilità.<br />

Il P.F.T. si compone essenzialmente di quattro parti:<br />

1. Indagini preliminari (proprietà, uso suolo, settori)<br />

2. Indagine e pianificazione forestale<br />

3. Indagine sulle problematiche del dissesto idrogeologico.<br />

4. Indagini accessorie (fauna e vegetazione)<br />

Per quanto riguarda gli elaborati cartografici si ricorda che la cartografia tematica è stata rilevata ed<br />

acquisita in formato numerico 1:10.000 e su tale base si sono sviluppate tutte le analisi e le scelte di<br />

pianificazione; i documenti cartografici finali invece, conformemente alle Norme Tecniche, per<br />

maggior comodità e facilità di lettura, specie tenuto conto dell’ampiezza delle aree forestali, sono<br />

stati riprodotti in scala 1:25.000<br />

0.5.1. Indagini preliminari<br />

Preliminarmente alle indagini specialistiche sopra riportate sono state condotte alcune indagini ed<br />

elaborazioni generali ritenute utili sia per inquadrare i risultati del Piano nel contesto territoriale<br />

generale dell’area sia per fornire ulteriori strumenti di valutazione nelle scelte di pianificazione.<br />

Ricerca catastale<br />

La ricerca catastale circa le proprietà pubbliche e le eventuali grandi proprietà private si è basata<br />

sulla consultazione della documentazione catastale disponibile presso gli uffici dei Comuni. Dalla<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!