31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Visto che il piano di campionamento era strutturato per macrosistemi, può essere utile, prima<br />

di passare ad un esame più dettagliato della biodiversità ornitica forestale, e della<br />

distribuzione ed ecologia delle specie di interesse per la conservazione, analizzare le<br />

caratteristiche specifiche di ciascun macrosistema, potendo pertanto classificare le situazioni<br />

ambientali diverse esistenti in differenti settori dell’area indagata.<br />

Le caratteristiche specifiche dei macrosistemi ambientali dell’area<br />

Allo scopo di evidenziare le caratteristiche dei sistemi abbiamo fatto uso di una tecnica di<br />

analisi, detta delle “specie indicatrici”, che permette di evidenziare quali specie hanno<br />

abbondanza e frequenza differenti tra i gruppi posti a confronto. Si tratta di una tecnica di uso<br />

corrente in botanica, ma che è usata ormai spesso anche in zoologia, ed in particolare in<br />

ornitologia.<br />

Evidenziare, infatti, quali specie caratterizzano maggiormente i sistemi posti a confronto,<br />

permette non solo di caratterizzarli in senso zoologico, ma anche di comprendere, a partire<br />

dalle esigenze ecologiche delle singole specie, dettagli importanti sul funzionamento e lo stato<br />

di conservazione dei sistemi.<br />

La tecnica di calcolo prevede una serie di passaggi (Dufréne e Legendre 1997):<br />

calcolo dei valori di abbondanza e frequenza (espressi in %) corrispondenti alle singole<br />

specie per ciascuno dei gruppi posti a confronto (i macrosistemi, in questo caso);<br />

calcolo dei valori di IV (Valore di Indicazione) per ogni specie; per fare ciò bisogna<br />

moltiplicare i valori di abbondanza per quelli di frequenza calcolati per ogni gruppo;<br />

Infine bisogna valutare la significatività statistica, con il metodo Monte Carlo, del<br />

massimo Valore di Indicazione osservato per ogni specie. La significatività è espressa dai<br />

valori di p, minore è il suo valore e maggiore è la significatività, ossia per una determinata<br />

specie i valori di abbondanza e frequenza sono differenti in modo significativo tra i gruppi<br />

posti a confronto.<br />

I risultati dell’analisi sono esposti nella Tabella 68, che riporta le specie riunite per<br />

macrosistemi e ordinate in base alla significatività decrescente dei confronti. In base a questi<br />

risultati, è possibile trarre alcune indicazioni generali sulla struttura ei popolamenti di uccelli<br />

nei sistemi di paesaggio considerati:<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!