31.05.2013 Views

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

AREA FORESTALE: MONFERRATO ... - Sistema Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 45 – riepilogo dati inventariali per i QV<br />

ADS [n]: 13<br />

numero alberi [n/ha]: 1227,97<br />

area basimetrica [m 2 /ha]: 28,98<br />

volume/ha [m 3 ]: 237,20<br />

diametro medio [cm]: 17,33<br />

numero ceppaie [n/ha]: 207,12<br />

errore statistico numero (significatività 67%): 14%<br />

Tabella 46 – Querceti di rovere: volume ad ettaro per specie, o gruppi di specie e per classe diametrica.<br />

CLASS.<br />

DBH<br />

ALTRE<br />

ROVERE FARNIA<br />

CILIEGIOCASTAGNOCONIFERE ROBINIA TOTALE<br />

LATIFOGLIE<br />

10 4,18 - 11,73 0,58 - - 0,96 17,46<br />

15 12,59 - 4,41 1,14 0,65 - 0,94 19,74<br />

20 22,69 - 2,38 1,69 - - 2,69 29,46<br />

25 20,33 - 1,52 0,62 - - 0,67 23,15<br />

30 34,98 - - 2,85 6,26 - 4,88 48,96<br />

35 2,41 - - - - - 1,84 4,25<br />

40 15,58 - - 2,36 - - - 17,95<br />

45 12,38 - - - - - 3,61 15,98<br />

50 - - - - - - - -<br />

55 - - - - - - - -<br />

60 9,40 - - - - - - 9,40<br />

65 - - - - - - - -<br />

70 - - - - - - - -<br />

75 - - - - - - - -<br />

80 - - - - - - - -<br />

>80 50,83 - - - - - - 50,83<br />

TOTALE 185,37 - 20,04 9,25 6,91 - 15,60 237,17<br />

La composizione di questi soprassuoli appare dominata dalla rovere che costituisce il 78%<br />

della massa legnosa, il 55% in area basimetrica, il 46% del numero delle piante. Come si può<br />

osservare da questi dati e dalla Figura 42 e Figura 43 la rovere è presente soprattutto nelle<br />

classi diametriche medie ed alte, dominando da un punto di vista volumetrico ma incidendo<br />

solo per la metà da un punto di vista numerico.<br />

E’ interessante inoltre notare come questi soprassuoli siano piuttosto ricchi di specie arboree<br />

tra le quali spiccano ancora robinia e ciliegi selvatici ma anche frassino maggiore e castagno.<br />

Tra le specie minori che rientra nelle “altre latifoglie” sono piuttosto diffusi l’orniello ed il<br />

carpino bianco. All’interno di questa categoria è stata individuata soltanto una tipologia,<br />

quella dei Querceto di rovere a Physospermun Cornubiense dei rilievi collinari interni, con<br />

due varianti: con castagno e con robinia.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!