31.05.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5b Conclusioni<br />

Dall’analisi dei risultati è emerso che una prolungata esposizione di G.<br />

molesta ad una miscela sintetica, costituita dai tre componenti del feromone sessuale,<br />

non induce maggiori livelli di adattamento sensoriale o limitazioni nell’abilità di<br />

ricerca del partner, rispetto ad un’esposizione dei maschi della specie al solo<br />

componente principale del feromone. L’esposizione delle antenne ad un componente<br />

della miscela feromonale induce adattamento sensoriale non solo verso lo stesso ma<br />

anche verso le altre due sostanze. Tale informazione risponde all’ipotesi preliminare<br />

relativa al possibile verificarsi di adattamento incrociato tra i componenti.<br />

L’adattamento sensoriale è un meccanismo operativo alquanto improbabile di<br />

confusione in questa specie, poiché la prolungata esposizione dei maschi al solo<br />

componente principale del feromone od in miscela, ad una concentrazione aerea pari<br />

a quella misurata in frutteti trattati con feromone per la confusione sessuale, non<br />

produce effetti sulla loro abilità nel localizzare femmine vergini in fase di richiamo<br />

in un tunnel di volo.<br />

La relazione osservata tra la dose di Z8-12:OAc e la risposta<br />

elettrantennografica è stata simile a quella precedentemente registrata in prove<br />

condotte da Trimble e Marshall (dati non pubblicati), sebbene nel presente studio<br />

l’elettroantennografo abbia mostrato una maggiore “sensibilità”. Un’apprezzabile<br />

risposta al feromone, infatti, è stata già registrata alla dose di 0,1 ng, a differenza dei<br />

100 ng individuati in prove precedenti. Altra differenza riscontrata è stata relativa al<br />

valore massimo della media nella risposta EAG pari a -1,160 mV contro i -0,655<br />

mV rilevati nei saggi precedenti. La variante che potrebbe contribuire a spiegare tali<br />

divergenze è stato l’impiego di un volume di aria inferiore nel rilascio dello stimolo<br />

di feromone (5ml vs. 36 ml). Tutti gli altri parametri EAG, come la durata degli<br />

impulsi (0,5 s) e la capacità delle pipette Pasteur (3 ml), sono stati gli stessi adoperati<br />

nel lavoro precedente. La risposta elettroantennografica di G. molesta verso i<br />

componenti secondari del feromone (E8-12:OAc e Z8-12:OH) è stata dimostrata per<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!